STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] Tu = Wo + Du se Wo indica l'energia elastica limite assorbita dall'edificio quando si attinge la condizione limite di meccanismo e Du indica la dissipazione di energia che si produce nella s. dell'edificio stesso quando, con il progressivo sviluppo ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] mobilità in autovettura è stato affrontato con le tecniche dell'ingegneria del traffico e dei trasporti secondo due stili: la centri urbani si possono fare tre osservazioni: il meccanismo di regolazione non è affidato alle leggi della domanda ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] assicurazione contro gl'infortunî per quelli delle r. scuole superiori d'ingegneria e d'architettura, a cura degl'istituti cui sono iscritti ( nell'industria metallurgica scende a 332 nelle industrie meccaniche, e a 211, 145 e 50 rispettivamente ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] Manuale dell'architetto, IV, i, sez. i, Milano 1931.
Ingegneria.- Si hanno esempî di gallerie di notevole sviluppo per le strade ordinarie di lavori per i quali anche con i potenti mezzi meccanici odierni non è possibile di abbreviare oltre un dato ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] , la maggior parte dei quali ha dovuto però seguire gli studî presso una scuola d'ingegneria navale e laurearsi in ingegneria navale e meccanica come condizione per l'ammissione effettiva nel corpo. Il reclutamento avviene ora attraverso l'Accademia ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] particolari per l'attracco e idonei dispositivi a movimento meccanico per l'ingresso e l'uscita dei carri ferroviari in a Roma sotto il patrocinio dell'ANIAI (Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani): Opere esterne di difesa dei porti ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] indicazioni tra le due parti.
Tale trasmissione può essere meccanica o elettrica: con la prima si hanno aste rigide di statistica. Così, per es., per le applicazioni dell'ingegneria (resistenza delle costruzioni all'azione del vento) interessano i ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] spesso indipendenti. Il sistema inglese è una sopravvivenza di quei sistemi antichi: il tradizionalismo soprattutto degl'ingegnerimeccanici dei paesi angloamericani lo tiene ancora in vigore.
Il primo passo verso una semplificazione razionale fu ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] . Le necessità della cartografia e delle applicazioni all'ingegneria hanno condotto dopo ciò a rappresentare o a ridurre altrettanto antico è il metodo delle perturbazioni della meccanica celeste, che ha consentito i maggiori risultati nello ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] dalla geometria differenziale alla fisica matematica, all'ingegneria. Sono pertanto qui ripresi, presentandoli in ruolo che la geometria simplettica svolge nella formulazione hamiltoniana della meccanica analitica.
Bibl.: J. L. Synge, A. Schild, ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...