ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] ordinaria all'ultravioletto (1903) e poi, basandosi sulle acquisizioni della meccanica ondulatoria (all'incirca a partire dal 1924), l'o. ottici (raggi parassiali e sistemi di piccola apertura): v. ingegneria ottica: III207 a. ◆ [OTT] O. geometrica: ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] 1914, pp. 700-704). La organizzazione scientifica delle industrie meccaniche in Italia (in Atti d. Associazione per il progresso d i problemi del dopoguerra, Conferenza tenuta al Collegio degli ingegneri ed architetti di Milano la sera del 25 maggio ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] intensità della radiazione. ◆ [MCC] D. di lagrangiana: nella meccanica dei continui e nella teoria dei campi, la funzione che probabilità quantistica: IV 596 a. ◆ [OTT] D. ottica: v. ingegneria ottica: III 206 d. ◆ [FML] D. particellare: il numero ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] 1878-79 per assumere quella di meccanica superiore, la prima istituita in un’università italiana.
Tenne questo insegnamento fino alla morte, così come fino alla morte mantenne la direzione della Scuola d’applicazione degli ingegneri a lui affidata al ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] bioingegneria (la disciplina che unisce le conoscenze della medicina e della biologia con quelle dell’ingegneria) ha inventato dispositivi meccanici ed elettronici capaci di svolgere le stesse funzioni degli organi naturali, sostituendosi a essi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel [...] detta con genialità incomparabile in tutti i campi della tecnica e delle costruzioni, dall’ingegneria civile e idraulica a quella militare, dalla meccanica di precisione alla progettazione di macchine utensili o di cantiere.
Di qui il dispiegamento ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] scientifici oltreocrano, esempio emblematico della capacità dei C. di destreggiarsi tra problematiche di meccanica celeste, di fisica dello spazio, di ingegneria e tecnologia spaziali: nel 1976 presso la NASA e lo Smithsonian Center for Astrophysics ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] macchine e modelli di impianti tecnologici utili nel settore agricolo, nell’ingegneria civile e sanitaria, nelle scienze sperimentali, nelle manifatture e in ambito domestico. Realizzò meccanismi e dispositivi sia su commissione che di sua invenzione ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] mesi del 1919, quando fu richiamato a Bologna per insegnarvi meccanica applicata alle costruzioni, ponti e costruzioni idrauliche.
Infine, nel in cemento armato con armature preventivamente tese, in Ricerche di ingegneria, VIII (1940), n. 1, pp. 1 ss. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] , con un capitale di 850.000 lire, a un'officina meccanica per la costruzione dei cuscinetti a sfere (Riv) trasferita nel 1907 1907, l'A. fu insignito nel 1937 della laurea in ingegneria honoris causa dal politecnico di Torino. Alla sua iniziativa si ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...