Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Università facenti capo alla rete dei Laboratori universitari di Ingegneria sismica (Consorzio ReLUIS) e di centri di ricerca le eventuali evoluzioni del danno (inneschi di incipienti meccanismi di collasso, concentrazioni di sforzo ecc.). Le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] o scenografia; in alcuni casi l'architettura o la meccanica sono definite senza mezzi termini 'filosofia' e incluse tra le arti liberali. Anche la legislazione relativa ad architetti e ingegneri specifica che i giovani da avviare a tali professioni ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] era altrove, e già nell'aprile del 1938 si trasferì presso la facoltà di ingegneria industriale del Politecnico di Milano, sottosezione meccanica. Frequentando il Politecnico De Carlo subì la fatale infatuazione per 'la disciplina della porta ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] umano viene definita robot.
Nell’ambito dell’ingegneria, si preferisce la prima delle definizioni sopra riportate strutturale, un tipico robot è costituito da uno o più bracci meccanici formati, a loro volta, da elementi o membri rigidi connessi tra ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] , fors'anche perché nei dieci libri del poema, dopo l'esposizione della meccanica razionale (lib. I-III, Romae 1755), del "sistema del mondo" ; più evidente è la sua copiosa opera di ingegneria civile, idraulica e portuale; di astronomo pratico e ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] la ricerca interdisciplinare (chimica, biotecnologia, ingegneria) con la finalità di migliorare i ceneri. Il primo stadio negli impianti a secco consiste nella macinazione meccanica per rompere la parete del cereale e rendere disponibile all’idrolisi ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] e applicata, economia, elettronica, farmacologia, fisica pura e applicata, informatica, ingegneria, intelligenza artificiale, linguistica, matematica, meccanica quantistica, medicina, pedagogia, psicologia e psichiatria, robotica, scienze nucleari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] passarono a quello della fisica, della geologia e dell'ingegneria come conferma la voce Laboratory della Globe encyclopaedia (1879) si trovano ora nella condizione di poter fare a meno dei meccanici e dei lavoratori del vetro. (Körner 1831, p. 2 ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] • matematiche applicate: studiano l’applicazione della matematica all’ingegneria, alla fisica, alla biologia, all’economia, per Giordano Nemorario (m. 1283), che studia le leggi della meccanica, anche da un punto di vista matematico, e che nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] pressappoco definitiva e divenne rapidamente lo strumento prediletto di fisici e ingegneri.
Un'ultima famiglia di strumenti è quella degli strumenti grafici per l'integrazione meccanica, che compaiono nella prima metà del XIX sec. per facilitare le ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...