Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] ‛microeterogenei' hanno ricadute anche sull'ingegneria delle reazioni chimiche; altri possiedono alcune particelle vengono successivamente rimosse dall'atmosfera attraverso due meccanismi: il primo è costituito dalla deposizione sulla superficie ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] dagli istituti superiori tecnici e dalle facoltà di Ingegneria. È una carenza confermata dalla generalità delle imprese che, se non colmata, potrebbe compromettere la competitività dell’intera industria meccanica. E qui si trova il principale attacco ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] assistenza tecnica, servizi di R&S e di ingegneria. Un deficit nella bilancia tecnologica non indica necessariamente un basso imprese in R&S, alle trasformazioni strutturali dei meccanismi di innovazione, ai processi di globalizzazione e di ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] di ricerca del C. che erano tra i più attrezzati. L'ingegner L. Stipa realizzò l'aereo ad "ala a turbina" (poi aereo 1.371, autocarri 265, motori per autocarro 6. La "Officine meccaniche italiane": nel 1940, velivoli 107 e motori 685; nel 1941, ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] appartenenza del pattern. Spetta invece all'utilizzatore stabilire un meccanismo di decisione, il più semplice dei quali consiste nell' Φ1, Φ2,..., Φm.
Nei metodi convenzionali in uso in ingegneria, le funzioni non lineari Φi sono monomi, cosicché il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] de Laplace come strumento decisivo per la descrizione della meccanica dei continui e più in generale come il utili in una grande varietà di applicazioni in fisica e in ingegneria, come i problemi di rottura in elasticità, la convezione del ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] cui squadre di operai di diversa estrazione (civili edili, meccanici, elettrici, strumentisti ecc.) si affiancano, spesso intralciandosi centrale ove si eseguono solo le costruzioni di ingegneria civile. L’intero impianto è pertanto costituito da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] che l'IA è al tempo stesso una scienza e un'ingegneria (Nilsson 1998). È una scienza perché, nel momento in cui base del progetto cibernetico è quella di studiare i meccanismi dell'autoregolazione e del controllo presenti sia negli organismi viventi ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] terzi; più recentemente effettuando attività di ingegneria. Questa trasformazione si è prodotta perché nel notevolmente la resistenza all'avanzamento. La progressiva integrazione della meccanica, l'assenza di cambio di velocità e differenziale (nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] ispira a idee e impostazioni mutuate dalla fisica e dall'ingegneria. A loro volta i sistemi dinamici hanno influenzato molte nel quadro della teoria ergodica, una teoria nata in meccanica statistica e che sta portando a una comprensione fondamentale ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...