La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] Così, la quadratura della parabola (almeno nella sua forma meccanica) verrà trattata in modo radicalmente diverso da quella del Cagliari, Università-Istituti di Matematica delle Facoltà di Scienze e Ingegneria, 1982, pp. 85-114.
‒ 1999: Giusti, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] rozzi che funzionavano a velocità relativamente basse. Oggi motori elettrici, ingegneria di precisione, cuscinetti a sfere, sistemi di lubrificazione, lame di tungsteno, meccanismi di controllo migliorati permettono alle macchine di funzionare a una ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] intera.
La nuova frontiera della ricerca nel settore dell’ingegneria sismica cerca di introdurre nei modelli matematici, che trattano variabili fisiche e meccaniche complesse, anche variabili sociologiche, trasformando il concetto di percezione ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] estranee attraverso i suoi sistemi di difesa immunologica, con meccanismo identico a quello del rigetto di trapianti di organi solidi , possono attualmente venire trattate sia con tecniche di ingegneria genetica, in grado di indurre le cellule a ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , il comportamento verso le piante e i microrganismi e l'ingegneria genetica.
L'uomo si serve degli esseri non umani, cioè a questa tradizione, hanno criticato questa posizione. La meccanica quantistica e la teoria della relatività hanno reso ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] ed è un importante strumento in biologia molecolare e in ingegneria genetica. Il processo di trasferimento dell'informazione dall'RNA . Riguarda la struttura interna delle popolazioni e i meccanismi attraverso i quali le regioni di fitness elevata si ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] stati prodotti topi giganti. L' ‛onco-topo', prodotto dall'ingegneria genetica per lo studio del cancro, è stato il primo è nella condizione di ‛morte cerebrale'. La ventilazione meccanica può conservare sufficientemente attivi il cuore e i polmoni ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] in prodotti innocui. Ciò comunque implicava opere di ingegneria sanitaria anche di notevole mole e difficoltà, in e del moto di grandi masse d'aria.
Alla predetta turbolenza meccanica prodotta dai venti si aggiunge di giorno la turbolenza di origine ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] dei partiti nei riguardi dei gruppi, quali i meccanismi elettorali che portano a una netta riduzione del numero constitutional engeneering, London-New York 1994 (tr. it.: Ingegneria costituzionale comparata, Bologna 1995).
Schumpeter, J.A., ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] futuro. Se in questa sede concentreremo l'attenzione sui limiti dell'ingegneria genetica, ciò si deve al fatto che la valutazione etica delle necessità, l'immagine del mondo delineata dalla meccanica quantistica e dalla teoria della relatività, hanno ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...