Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] ordinamento di un gran numero di dati disordinati, la soluzione meccanica o elettromeccanica si dimostrò adeguata ed essa fu introdotta da di particolare importanza in molte applicazioni di ingegneria (progettazione, controllo della produzione, ecc ...
Leggi Tutto
Anna Lisa Bonfranceschi
Trovato il batterio ‘mangiaplastica’
Scoperto in alcuni siti di riciclaggio giapponesi, un batterio è in grado di degradare completamente il PET, il polietilene tereftalato, la [...] le premesse ci sono (e potrebbero crescere grazie all’ingegneria genetica), tanto più considerando che la capacità di mangiarsi .
■ Poliuretano (PU)
Dotato di elevata resistenza meccanica e di inerzia chimica, trova impiego come materiale da ...
Leggi Tutto
Colombo, Giuseppe
Ingegnere, industriale e uomo politico (Milano 1836 - ivi 1921). Laureato in matematica, insegnò Meccanica dal 1857 al 1883 alla Società d’incoraggiamento di arti e mestieri di Milano [...] le numerose pubblicazioni la più nota è il Manuale dell’Ingegnere (1877), a lungo utilizzato come testo di base dagli ingegneri italiani. Prese anche parte attiva alla vita politica: deputato con i moderati per alcune legislature a partire dal 1886 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 25 maggio 1876. Otto i partecipanti, vince uno studente d'ingegneria, Paolo Magretti, alla media di 13,3 km/h. le sorelle fino a 14 anni, poi va a lavorare da un meccanico ciclista, Oscar Casamonti, che lo mette in sella. Incomincia a gareggiare ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] tecnico-economica, cui si sono sempre dedicati ingegneri e tecnici. Il secondo aspetto, che riguarda che ‟non tutto il combustibile è utilizzato per la produzione di energia meccanica ed elettrica; in quanto una gran parte di esso va nella produzione ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] collegamento con le università, incarichi all’interno delle corti, legati al ruolo che i matematici svolgevano come meccanici e ingegneri nelle soluzioni concrete di problemi bellici, idraulici o architettonici. Vi era una grande attenzione verso gli ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] v. fig. 1). Si tratta quindi di un problema di meccanica, che peraltro differisce notevolmente da quelli classici, in quanto sono orbitale durerà 30 giorni.
Per la prima volta scienziati, ingegneri, tecnici, uomini e donne e non astronauti - potranno ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] recentemente sia stato applicato anche a reti a bus - è un meccanismo in base al quale ogni dispositivo, a turno e in modo Internet è un'infrastruttura di rete che serve ricerca, ingegneria, istruzione e servizi commerciali; è finanziata da molte ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] premesse positivistiche, che l'interesse stesso sia non la causa meccanica della legge ma l'oggetto di un procedimento valutativo da costruzione della sua dottrina, che egli chiamò ‟ingegneria sociale", soprattutto al Jhering nel pensare agli ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] per il disco. Il braccio del piek-up è comandato da un meccanismo che lo obbliga a seguire il solco che non ha anche la funzione e anche nella prescrizione delle cure; gli ingegneri potranno comodamente accedere a sistemi di calcolo utilizzando ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...