Ingegnere navale, nato a Roma il 10 maggio 1884, morto ivi il 28 dicembre 1958. Si laureò in ingegneria civile ed elettrotecnica nel 1907; entrato, poco dopo, nel corpo del Genio Navale, conseguì la laurea [...] in ingegneria navale e meccanica presso la R. Scuola Superiore di Genova. Nel triennio 1909-12, nell'Arsenale della Spezia, compì studî sul comportamento dei sommergibili in immersione e contribuì a rimodernare il Laboratorio sperimentale ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti (stato di California, contea di Alameda), a 37°50′ N. e 122°20′ O., situata in una conca, circondata da boscose colline, a 16 km. da S. Francisco. Fu fondata nel 1868 e prese il [...] è sede di molte facoltà della University of California (lettere e scienze, agricoltura, chimica, commercio, meccanica, miniere e ingegneria, giurisprudenza e architettura). Nell'anno scolastico 1925-1926 contava 839 insegnanti con ben 10.488 studenti ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Saliceta San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852, morto a Bologna il 13 marzo 1918. Dopo essere stato per due anni assistente alla Scuola d'applicazione per gl'ingegneri di Roma, entrò [...] mineraria a Liegi. Ritornato in patria, fu nominato (1877) professore incaricato di meccanica applicata alle costruzioni, presso la Scuola d'applicazione per gl'ingegneri di Bologna e, nel 1880, professore ordinario di costruzioni idrauliche e ponti ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Milano il 17 marzo 1844, morto a Roma il 22 novembre 1935. Laureatosi a Milano nel 1887, fu nominato professore straordinario di costruzioni stradali e idrauliche a Palermo. Nel 1872 [...] delle costruzioni e nel 1875, sempre a Roma, fu nominato ordinario per la meccanica applicata alle costruzioni. Nel 1909 successe a V. Cerruti nella direzione della scuola di ingegneria di Roma e in tale carica rimase fino al 1922 quando già da 3 ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Roma il 16 luglio 1922. Laureato all'università di Roma prima in ingegneria industriale chimica (1944), poi in fisica (1946). Assistente presso l'università di Roma (fino al 1955), [...] In particolare si è interessato di cinetica delle reazioni di scambio isotopico mediante indagine con spettrometro di massa, di meccanica statistica dei fluidi, di elio liquido e recentemente di spettroscopia IR e Raman.
Tra i suoi scritti: Ordine e ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Venezia il 16 agosto 1892. Laureatosi in ingegneria industriale meccanica al Politecnico di Milano (1916), si dedicò alla progettazione strutturale dapprima nel campo del cemento armato, [...] 36 di profondità per l'aeronautica militare; il complesso industriale Innocenti a Lambrate (1939); la copertura del padiglione della Meccanica alla Fiera di Milano e le strutture di copertura della Sala dei Congressi all'EUR di Roma; gli stabilimenti ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare
Fisico, nato a Roma nel 1884. Laureatosi in fisica nel 1907, libero docente nel 1921, rifiutò quell'anno stesso la cattedra universitaria di ruolo per dedicare la sua attività [...] hanno dato origine agli attuali sistemi per lo studio degli sforzi interni dei materiali usati nell'ingegneria civile e meccanica; lavori di elettrotecnica, lavori riguardanti le cellule fotoelettriche, la fotografia, la conducibilità dei metalli, i ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Dundee (Scozia) il 27 marzo 1855. Si laureò all'università di Edimburgo nel 1876. Dal 1878 al 1883 fu professore di meccanica applicata all'università di Tokio. Tornato in patria, fu professore [...] d'ingegneria all'università di Dundee (1883-90), poi di meccanica applicata nell'università di Cambridge (1890-93) e infine, dopo varî altri incarichi, rettore (1917-1929) dell'università di Edimburgo. Nel 1929 si ritirò a vita privata. Le sue ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] 'idea di sostituire la funzione del cuore con un dispositivo meccanico è un vecchio sogno dell'uomo, espresso a livello teorico delle cellule.
Le impalcature comunemente impiegate nell'ingegneria tissutale possono avere varie forme, quali tessuti ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] presentava lo studio dei fenomeni fisici dei cristalli alla luce della meccanica quantistica. Già precedentemente A. H. Wilson (v., 1936 abbiamo illustrato lo scopo, la potenzialità e l'uso dell'ingegneria del gap di banda. Da un punto di vista fisico ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...