Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] (colonne a riempimento, v. assorbimento, in questa App.) o un insieme di piatti forati, o attraverso un qualunque sistema meccanico, statico o dinamico, avente il compito di accentuare la turbolenza e la dispersione fra le fasi, al fine di aumentare ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] progressi metodologici, dal grande sviluppo della scienza e dell'ingegneria dei sistemi e dell'informazione. Per quanto riguarda invece i misure di lunghezza, o di qualche altra grandezza meccanica, i cui errori sono molto piccoli o poco influenti ...
Leggi Tutto
In biologia la c. è una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale: si sottrae quindi al rimescolamento dei contributi genetici paterno e materno che ha luogo durante la formazione dei [...] stati enucleati, cioè privati dei loro nuclei per aspirazione meccanica con microsiringa: da queste uova, che si trovarono la pena ricordare che sull'onda dei primi successi dell'ingegneria genetica, nel 1978 venne pubblicato un libro (In his image ...
Leggi Tutto
SEGA
Mario Tomassetti
. Con il nome di seghe (fr. scies; sp. sierras: ted. Sagen; ingl. saws) si indicano sia gli attrezzi manuali sia le macchine per eseguire l'operazione tecnologica del segare: [...] mécaniques, II, ivi 1925; A. Galassini, Elementi di tecnologia meccanica, parti 4ª e 5ª, Torino 1929; G. Guidi, Tecnologia del legno, Firenze 1931; Hütte, Manuale enciclopedico dell'ingegneria, II, ii, Milano 1928, Pareto e Sacheri, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] cui non sono richieste elevate caratteristiche di resistenza meccanica. Negli anni Ottanta, con questo procedimento, t.
Bibl.: F. Arredi, Opere di regolazione. Cinquanta anni di ingegneria italiana dell'acqua, L'Aquila 1981; ICOLD, World Register of ...
Leggi Tutto
HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] . Negli anni successivi elaborò il suo libro Die Principien der Mechanik realizzando l'ardito tentativo di porre le leggi della meccanica sotto forma nuova, e ricavarle dall'ipotesi che non vi siano forze di campo o forze impresse di qualsiasi natura ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Piero Bencini
(XV, p. 811; App. II, I, p. 965; IV, I, p. 845)
L'automazione cartografica, dopo la fase iniziale di ricerca e di sperimentazione, sta entrando ormai nella fase di pratica [...] da U. V. Helava e costruito in collaborazione dalla Ottico Meccanica Italiana (OMI) e dalla Bendix Co. (v. fotogrammetria, . − Si sono diffuse sempre più le applicazioni nell'ingegneria civile e in quella industriale (v. fotogrammetria, App. ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] , della detergenza, della chimica fine, delle materie plastiche e dei materiali); Nuovo Pignone (settore meccanico); Snamprogetti (progettazione e realizzazione di impianti chimici e petrolchimici, raffinazione, trattamento gas, condotte, impianti ...
Leggi Tutto
Fisico, nato ad Angoulême il 14 giugno 1736, morto a Parigi il 23 agosto 1806. Nominato sottotenente del genio militare nel 1758, percorse la carriera militare fino al grado di tenente colonnello del genio, [...] e a Cherbourg. Nel tempo stesso attendeva a ricerche di meccanica applicata. Nel 1776 pubblicò la memoria Application des règles de della sua vita si dedicò ad argomenti di fisica e d'ingegneria, quali la resistenza dei fluidi in moto lento e varî ...
Leggi Tutto
Ingegnere meccanico, nato a Fabbrico (Mantova) il 14 marzo 1851, morto a Napoli il 4 gennaio 1930. Si occupò e scrisse di varie questioni d'ingegneria, aerodinamica, idraulica, ecc.; ma spiegò la sua attività [...] 1875 proponeva il sistema funicolare per l'aratura meccanica, effettuando importanti applicazioni di tale sistema. Nel relazione al volo degli uccelli, in Atti del Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, 1910; Note sulle funivie, Varese ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...