Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] segg.; P. Schubring, Cassoni, 2ª ed., Lipsia 1923.
Ingegneria. - In ingegneria si usano cassoni per fondazioni di opere in acque profonde. Essi circolazione dei succhi organici, ma è causa meccanica di lesioni locali da stiramento, da compressione, ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] facile utilizzo, in particolare in farmaceutica, chimica e ingegneria, nelle banche e negli istituti finanziari e assicurativi. dell'MCMC. Gli MCMC sono importanti anche in meccanica statistica, nello studio del comportamento di particelle interagenti ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] trafilato con dispositivo di innesto e disinnesto; meccanismo per dare il moto alla bobina di avvolgimento , Lavoraz. del filo metallico, Milano 1929; Hütte, Man. enciclop. dell'ingegneria moderna, II, ii, ivi 1928; G. Jacobs, Trafilatore del ferro e ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] a recupero di energia; per la frenatura meccanica s'impiegano comandi elettro-idraulici a regolazione 1939; L. Ammendola, La configurazione delle funi delle funivie, in Ingegneria Ferroviaria, ott. 1948; P. D'Armini, Economia dei trasporti ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] sulle relazioni tra la forza eccitatrice indotta da un vibratore meccanico e il sistema peduncolo-drupa dell'olivo, al fine di vibrazioni verticali sul posto di guida dei trattori, in Riv. di Ingegneria agraria, 1983, n. 4; E. Manfredi, M. Bentini, A ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] di dare risposta alle richieste di settori avanzati dell'ingegneria comportanti nuove tecnologie, quali quelli connessi alla ricerca e carbonio, che consente di unire un'alta resistenza meccanica al buon comportamento allo stampaggio.
Produzione. − ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] discipline, dall'economia alla chimica, dall'ingegneria alla biologia, segnando inoltre risvolti interessanti anche plasma, la fisica degli acceleratori di particelle e la meccanica celeste. Lo spazio delle fasi associato a questo sistema dinamico ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] . La m. dei f. trova moltissime applicazioni in svariati campi dell'ingegneria chimica, civile e meccanica, ed è fondamentale in aeronautica, in meteorologia, in architettura e ingegneria navale, in oceanografia e in molti altri settori delle scienze ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] in altri contesti, indicate come polimeri per l'ingegneria (polymers for engineering), superpolimeri oppure polimeri ad . Ne risulta che tale polimero conserva ottime proprietà meccaniche in temperatura, anche in prossimità del limite di ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] in testi di storia, di agricoltura, di scienze naturali, di meccanica e di gromatica, è il solo trattato di architettura che l' , viadotti, ecc.) che rientrano piuttosto nel campo dell'ingegneria. Nel libro I, dopo la solenne dedicazione ad Augusto ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...