LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] consumo apparente di legname da lavoro, da opera e da trasformazione meccanica e chimica appare dal diagramma della figura (p. 174): da esso e di conseguenza nelle scuole destinate a formare tecnici e ingegneri se ne parlava ben poco. Tutt'al più in ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] prefisso. Col negare all'autore di un progetto originale d'ingegneria la facoltà esclusiva di eseguirlo, si va contro il principio quelli per istrumenti o mezzi atti a riprodurre l'opera meccanicamente. Ciò è confermato dall'ultimo cap. dell'art. 9 ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] tuttavia svolti a mano e, solo più tardi, con strumenti meccanici. Finché, nel 1947, grazie anche al contributo di J. von è quadratica. Le principali applicazioni si incontrano in ingegneria gestionale, in economia e nei problemi di controllo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] componenti della c. e dei prodotti da essa secreti, e dei meccanismi alla base dell'interazione fra c. di un organismo; b) per lo zootecnico, il farmaceutico (v. biotecnologia; ingegneria genetica, in questa Appendice). Particolare preminenza e ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] che spazia dagli studi geologici di supporto alle opere d'ingegneria, alla ricerca di giacimenti minerari e petroliferi, alla d'arco. Tuttavia non è da escludere anche una componente meccanica come il calore di frizione, visto che il magmatismo d' ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] le formule della r. r. sono entrate nell'ingegneria (macchine acceleratrici, reattori nucleari, contenitori magnetici di pensare che la r. r., insieme con la meccanica quantistica, rappresenti l'ultimo orizzonte della sperimentazione umana terrestre ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] , con importanti e favorevoli conseguenze sulle proprietà meccaniche (fibre), sulle proprietà reologiche come anche sulla capacità a formare gel acquosi;
e) l'applicazione dell'ingegneria genetica alla produzione di nuovi polisaccaridi con strutture ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] gas), cambiamenti di fase (in fisica e ingegneria), fenomeni di tipo feed back (reazioni chimiche )xεIRn, t>0. [5]
Equazioni del tipo [4] si trovano nella meccanica dei mezzi continui e un esempio classico è fornito dalle equazioni di un gas non ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] di un'impresa al limite della tecnica e dell'ingegneria attuali, e dal punto di vista della collaborazione internazionale enorme, e tra l'altro molto maggiore di quanto la meccanica non relativistica, in questo caso non utilizzabile, porterebbe a ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] centro principale, con i colleges di lettere e scienze, di commercio, di agricoltura, di ingegneria civile e meccanica, di ingegneria mineraria e di chimica, e le scuole superiori di architettura, biblioteconomia, pedagogia, giurisprudenza e medicina ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...