Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] centrifuga che ne provoca, all'uscita, la polverizzazione. (V. i polverizzatori meccanici Koerting e Meiani alle figg. 43 e 44). La caldaia di cui pressioni.
Bibl.: Hütte, Manuale enciclopedico dell'ingegneria moderna, Milano 1926; M. Bonfiglio, La ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] u|²=1 dell'ottica geometrica, la classica e. di Hamilton-Jacobi della meccanica e del calcolo delle variazioni, e, più in generale, l'e. fondamentale nella matematica pura, in fisica e in ingegneria. Oltre alle funzioni elementari seno, coseno e ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] capacità di 1 milione di t all'anno, l'industria meccanica e quella di precisione, posseggono impianti di grandi proporzioni, e consueti criteri monumentali. Fra le più imponenti opere d'ingegneria degli ultimi anni, si cita la linea ferroviaria ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] della casa torinese Riv, la Serp i Molot per costruzioni meccaniche, la Bogatyr per la fabbricazione di gomma e asbesto, ecc Furono costruite tra il 1485 e il 1508 da architetti e ingegneri italiani, sul tipo del Castello sforzesco di Milano. I lavori ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] -1903), G. Rabbeno (1910, 1928), E. Pierrottet (1923, 1928), L. Fea (1928), ecc.; Atti del Collegio degli ingegneri navali e meccanici in Italia, contenenti i lavori di Rota e di Pecoraro (1911); Transactions of the Institution of naval Architects ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] tipiche dell'i. g. sono state tradizionalmente svolte da tutti gli ingegneri dopo un certo numero di anni di attività specialistica nella progettazione (meccanica, elettrica o civile); la gestione diventa più una caratteristica legata all'anzianità ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] una idea abbastanza chiara del modo con cui si svolge il meccanismo della resistenza alla flessione.
Il geometra inglese Roberto Hooke, di sezione, più largamente usati, i manuali d'ingegneria sogliono portare ampie tabelle di successivi valori di W ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] o di Lagrange, ben noto da tempo agli studiosi di meccanica celeste, ma rielaborato negli ultimi anni per gli scopi della G. Ravelli, Telemisure e prove di volo, Scuola d'ingegneria aerospaziale dell'università di Roma, 1976.
Per campi d'impiego ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] nuovo prodotto; b) anticipare al massimo l'avvio di attività (ingegneria di processo, scelta dei fornitori, analisi di offerte ecc.) massa e con tempi di evoluzione molto lenti.
All'automazione meccanica (in cui l'obiettivo è legato a movimenti da ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] dagli inizi del 20° sec., sotto l'impulso di un'importante tradizione nel campo dell'ingegneria, delle scienze applicate e della meccanica.
Per illustrare meglio questi temi conviene riferirsi all'evoluzione del concetto di oscillazione, che prende ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...