SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] marittimi dagl'istituti nautici); per ufficiali del genio navale (laureati in ingegneria navale e meccanica); per ufficiali delle armi navali (laureati in ingegneria industriale e civile e chimica pura); per ufficiali di commissariato e ufficiali ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] porta-film A (che può essere anche esterna), passa nel meccanismo di trasporto c, scorrendo nel corridoio sotto la pressione della guida . - In origine questo sistema venne adottato dagl'ingegneri danesi Petersen e Poulsen. Le onde sonore, ricevute ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] tonn.) è già importante. Di conseguenza si sono sviluppate le industrie meccaniche tanto che l'U. R. S. S. si vanta di le accademie per la preparazione specializzata superiore; quelle d'ingegneria sono state le prime a essere organizzate, e servono ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] ha avuto un enorme sviluppo dopo l'introduzione della trazione meccanica, nel 1905. Sono state stabilite grandi stazioni di fisica chimica, fisiologia, botanica, metallurgia, geologia, ingegneria mineraria, ecc.; il Royal Holloway College for Women ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] del problema dello spazio deve cercarsi nel dominio della meccanica. Appunto a questo spirito è informata la teoria della che interessano le arti, le industrie, l'ingegneria militare, richiedono generalmente soluzioni grafiche, preferibili in questi ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] che ne sono le portatrici, si consegue con la difesa meccanica per mezzo dell'applicazione delle retine metalliche eseguite e messe le macchine idrovore, ecc., sono di spettanza dell'ingegneria idraulica. Nella bonifica integrale, secondo la legge ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] abbassato sensibilmente la datazione tradizionale del complesso. Opere d'ingegneria civile come il ponte ligneo a Beatlock Summit ( : Odissea nello spazio, 1969), A clockwork orange (Arancia meccanica, 1971), Barry Lyndon (1975), Shining (1979) e ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] in ciò che riguarda misure. È questo l'unico ramo dell'ingegneria (a parte la geodesia e la topografia) in cui le misurazioni , è da dire che nel quadro complessivo dell'industria meccanica, il ramo elettrotecnico occupa uno dei primi posti per l ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] della dinamica del volo non vi è nulla di astruso perché esse sono state ricavate da poche e notissime formule di meccanica generale. Però l'influenza reciproca dei varî elementi è così grande e così interdipendente che la variazione anche piccola di ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] primo centro librario dell'Unione.
L'industria siderurgica e meccanica presenta una grande varietà di produzione. La fonderia fornisce un'ottima istruzione in tutti i rami dell'ingegneria, nel disegno, nella pittura, nella decorazione, ecc., ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...