(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] (aritmetica, algebra, geometria, trigonometria e meccanica), il gruppo linguistico (francese, tedesco, latino studenti, a Brisbane (410 iscritti) con 12 cattedre, fra cui una d'ingegneria e una di legge, e ad Adelaide (1872) con 19 cattedre, fra ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] stabilimenti più grandi del mondo per la fabbricazione meccanica delle sigarette. Si debbono ricordare anche una fabbrica per i palazzi del re, dei principi e dei capi.
L'ingegneria sembra avesse raggiunto un notevole grado di sviluppo, pur non avendo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e borse più che stabilimenti, ma anche con molte officine meccaniche per sopperire ai bisogni dell'industria e con un immenso anche la funzione di scuole superiori di commercio e d'ingegneria e d'istituti superiori di magistero. Le due università ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] corso per periti assicuratori); 6. l'istituto tecnico superiore di Graz, con quattro facoltà: ingegneria (con una suddivisione per la topografia), architettura, meccanica, chimica; 7. l'istituto superiore d'agricoltura di Vienna, con tre indirizzi di ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] . Se per altro un momento di rotazione le viene impresso meccanicamente o in altro modo, sì che essa si avvii in una modelli vennero illustrati da G. Ferraris in una nota pubblicata in Ingegneria civile, 1876, e in varie altre successive (G. Ferraris, ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] e di vario spessore (50 cm. e più), è posta meccanicamente in rapida rotazione (circa 150 giri al minuto); essa è tutta laboratorio di saggi per la carta presso la R. Scuola d'ingegneria di Torino e la R. Stazione sperimentale per l'industria della ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] si avvale di sede metallica e dell'impiego di forze meccaniche". Nessuna delle due definizioni è perfetta perché la prima potrebbe elettriche. - Nel 1897 una commissione di ingegneri ferroviarî incaricata d'indagare sulla convenienza dell' ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] i Magazzini frigoriferi genovesi.
Il porto dispone di potenti mezzi meccanici di sbarco e imbarco a doppio tipo: idrodinamico ed elettrodinamico . La convenzione 1931 con la R. Scuola d' ingegneria navale istituita nel 1871, e con gli enti politici ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] nella tipologia degli algoritmi genetici. Per es., nel meccanismo di selezione si può introdurre il concetto di specie it. Milano 1981; Torino 1997).
C. Ghezzi et al., Ingegneria del software: progettazione, sviluppo e verifica, Milano 1991.
J.L. ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] carichi); le travi a traliccio in ferro dolce; i nodi meccanici in ghisa (base e capitello della colonna); i tiranti in di Architettura, edilizia e tecnica urbanistica della facoltà di Ingegneria di Roma; il programma, ambizioso sia per la quantità ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...