fermentazione
Marco Bazzicalupo
Processo catabolico di produzione di energia sotto forma di ATP, nel quale una molecola organica endogena, ma non l’ossigeno esogeno, partecipa quale accettore di elettroni [...] per uso commerciale quali etanolo, acetone, butanolo, amminoacidi, vitamine, antibiotici, enzimi. Con l’avvento dell’ingegneriagenetica è adesso possibile modificare il metabolismo fermentativo di alcuni microrganismi e indurli a produrre molecole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] sindrome di Lesch-Nyhan. Un gruppo di ricercatori della Baylor University of Waco, in Texas, costruisce, con le tecniche di ingegneriagenetica, una copia esatta del gene che produce l'enzima HPTR, la cui mancanza provoca la sindrome di Lesch-Nyhan ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] a utilizzare tale tecnica, che ha dunque consentito la nascita e i primi sviluppi della biologia molecolare e dell'ingegneriagenetica. ¸
Sintesi chimica della chinina. William E. Doereng e Robert B. Woodward sintetizzano la chinina, il più efficace ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] proprio dallo spettacolare successo registrato in questi ultimi anni. Lo sviluppo della biologia molecolare e dell'ingegneriagenetica permette una comprensione estremamente dettagliata dei meccanismi biochimici di base. In molti casi è noto quali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] molecolare e la sua fusione con la biochimica classica in una nuova scienza che si potrebbe già definire ingegneriagenetica, parevano superati anche i metodi della chimica classica. A questo punto la cosiddetta chimica bioorganica sembrò offrire una ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] dimostra sempre più di essere una metadisciplina, in quanto le zone di sovrapposizione con la biologia cellulare, l’ingegneriagenetica e la fisica dei materiali sono ormai rilevanti. In questo contesto sono state al centro dell’attenzione le ...
Leggi Tutto
Roundup
Mauro Capocci
Diserbante ad ampio spettro a base di glifosato prodotto dalla azienda agrochimica statunitense Monsanto. Viene assorbito attraverso la superficie delle foglie e tramite il flusso [...] oltre l’80% della soia e più del 60% del cotone, e recentemente sono state commercializzate varietà che insieme al tratto RR possiedono altre caratteristiche introdotte con l’ingegneriagenetica, quali la resistenza ai parassiti.
→ OGM vegetali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] delle scienze fisiche, matematiche, naturali e dell'ingegneria. Certamente l'aspetto fondamentale che più ha caratterizzato molto attraente consiste nel fornire alla cellula l'informazione genetica perché possa produrre essa stessa la specie di ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] enzimatiche costituiscono oggi uno dei dogmi della genetica molecolare.
Dopo che diversi enzimi delle sono estese verso la fisica dei solidi, la chimica teorica, l'ingegneria. Per formarsi un quadro logico della grande varietà di studi oggi condotti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] morta 30 milioni di anni fa ca.; ciò indica che le molecole genetiche si conservano assai più a lungo di quello che si pensava sinora.
di qualche centinaio di milioni di anni.
L'ingegneria biologica permette la ricostruzione di tessuti. Un gruppo ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...