Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] Stati Uniti e in altri paesi, ma in Europa la questione non è ancora stata risolta. Le nuove varietà prodotte mediante ingegneriagenetica contengono un certo numero di nuovi geni e proteine, ma lo stesso vale, e in misura maggiore, per le varietà ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] categoria di farmaci chirali. Essi formano quindi una categoria di composti ideale per trattamenti enzimatici o di ingegneriagenetica, data la caratteristica di queste tecniche di agire su miscele di composti aventi uguale composizione chimica, ma ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] complesse, la cui composizione e attività si basano sulle conoscenze più avanzate della biologia molecolare e dell'ingegneriagenetica. Il personale medico e infermieristico coinvolto nelle sperimentazioni è spesso impreparato a utilizzare i vettori ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] mancare le premesse. Lo stesso vale per il mantenimento in cattività e l'uccisione degli animali e per l'ingegneriagenetica.
Per alcuni teorici, il sentimento della compassione, o più in generale l'empatia, svolge un ruolo decisivo nell'azione ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] in certe classi di virus a RNA, chiamati retro virus, ed è un importante strumento in biologia molecolare e in ingegneriagenetica. Il processo di trasferimento dell'informazione dall'RNA alla proteina è invece irreversibile nel senso che le sequenze ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] è un nostro dovere, e non solo per il nostro futuro. Se in questa sede concentreremo l'attenzione sui limiti dell'ingegneriagenetica, ciò si deve al fatto che la valutazione etica delle opportunità che essa offre è più chiara, semplice e concisa da ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] .
DI MAURO, E., MAFFETTONE, S. (1997) Il futuro non è più quello di una volta. Contributi per un'etica dell'ingegneriagenetica. Filosofia e questioni pubbliche, l, 83-110.
ENGELHARDT, H.T.JR. (1986) The foundations of bioethics. Oxford-New York ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] messe a punto in settori apparentemente lontani come la chimica, la genetica e la biochimica - portò allo sviluppo dell'ingegneriagenetica e allo studio della biologia e della genetica a livello molecolare. Le proteine e gli acidi nucleici, infatti ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] biotecnologie (v. il saggio di W. Marconi, Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente), tecniche di ingegneriagenetica capaci di trasferire frammenti di DNA tra organismi completamente differenti. Se l'introduzione massiccia delle biotecnologie in ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] Settanta si affermò una metodica che rivoluzionò il campo della biologia e che inaugurò l'era della cosiddetta ingegneriagenetica. Si tratta del clonaggio molecolare o clonaggio tout-court. Mediante questa tecnica è possibile isolare un frammento di ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...