La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] isolamento, clonaggio e successivo trasferimento dei geni, la fase, cioè, dell'ingegneria genetica o della cosiddetta tecnica del particolare nel loro latte, nel sangue e nei tessuti corporei. Il latte presenta caratteristiche più favorevoli in ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] diminuendone la biodisponibilità nei tessuti ed esercitando in tal modo unisce la stimolazione ottica all’ingegneria genetica al fine di osservare prepara a fare un salto di qualità. Quello dei computer indossabili è un successo annunciato o, meglio, ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] prossimo futuro, il rapporto tra l'insieme dei professionisti e dei lavoratori della conoscenza, da un lato, e tessuti, si mettono a punto alcune tecniche di clonazione, si realizzano vari organismi transgenici, si dà un forte sviluppo all'ingegneria ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] che lei non poteva essere la madre di due dei tre bambini. In questi due, infatti, uno distribuzione delle cellule umane è stata analizzata nei tessuti di topo per un certo tempo, fino combinata a strumenti come l’ingegneria genetica e la clonazione ( ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] e dell’ingegneria nel 21° secolo.
Il magnesio e le sue leghe
Il magnesio (Mg) è il più leggero dei materiali metallici fosforo e magnesio, costituendo un’ottima interfaccia per tessuti ossei e favorendo i processi osteointegrativi delle protesi ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] in quanto dotato di materiali quali stoffe, pelli, plastiche, tessuti, metalli e legno, per i quali si usano tecniche di basato su vettori e tre dimensioni.
Autodesk AliasStudio, uno dei sistemi più diffusi presso i designer di automobili e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] unitaria in fatto di produzione e distribuzione dei farmaci, e i tanti confini hanno impedito di estratti ottenuti da organi e tessuti animali (soprattutto ghiandole endocrine), i ma i biochimici e gli ingegneri dovevano escogitare il modo di ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] 65 anni fa: «La natura ci espone a dei problemi importanti, ma essi non giungeranno mai al matematico forma fisica di una cellula, un tessuto, un organismo. Ancora una volta, che è basato sullo studio dell’ingegneria della natura, cioè di come, ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] inoltre i vegetali hanno un minor numero di tessuti rispetto agli oltre 200 dei mammiferi, ma una più forte componente epigenetica, volta, ma più di quanto fosse avvenuto con l’ingegneria genetica negli anni Settanta, la bioetica confonde la biologia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] 230 macchine, congegni e modelli. Gran parte dei materiali esposti riguardava l'ingegneria navale (nella galleria era stata collocata una imitazione degli usi e costumi di altre nazioni; quali tessuti indossare; quali cibi mangiare e in che modo ...
Leggi Tutto
bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...