L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , il bene primario dei commerci nel Golfo Persico, esportato in Mesopotamia in cambio di argento e/o tessuti, all'interno di un non fossero stati in possesso di speciali qualità di ingegneria idraulica, che permisero loro di fondare le loro grandi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] lamento nel 1887 del Collegio degli Ingegneri di Venezia, organizzazione dei professionisti locali impegnati nella modernizzazione della Marghera.
Gli interventi di Grimani a favore del tessuto sociale e del miglioramento delle condizioni di vita di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ma l'intero essere vivente, e quindi anche le funzioni dei sensi (vista, udito, odorato, gusto e tatto), la biotecnologie e dell'ingegneria genetica hanno riacceso sul quale si applica uno spesso strato di tessuto; quindi il tutto è fasciato con bende ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] o d’una scuola d’ingegneria — ben presente e quotata nel . Giuseppe e S. Elena, tutto questo veniva tessendo la trama fitta e dissimulata di una città nuova un atto di mecenatismo. Si tratta della mitica casa dei Contarini a S. Sofia, la Ca’ d’Oro, ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] ’ingegner Enrico Coen Cagli — nel 1904 segretario della commissione ministeriale per lo studio del piano regolatore dei , la Grecia (per 4.000 t), la Romania e la Turchia. I tessuti e i filati di cotone, di canapa e di juta trovavano sbocco in quasi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , provvide all'insegnamento del disegno e alla progettazione di tessuti. La Corona allestì una raccolta di macchinari e di modelli vasta gamma di attività l'architettura e l'ingegneria, mentre erano alle dipendenze dei loro mecenati. Nei secc. XVI e ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] momento in cui lane, cotoni, lini e gli altri filati e tessuti, nonché pelli, parrucche, penne, feltri, coperte, libri, carta, ’influsso dei paesi dell’Europa del Nord sulle scelte veneziane, dall’altro il numero e la statura degli ingegneri-idraulici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dei biologi riterrà impossibile la clonazione di mammiferi.
Prima sperimentazione clinica sull'uomo dell'ormone della crescita (HGH) sintetizzato con tecniche di ingegneria e di protezione cellulare in tessuti animali.
L'applicazione alla diagnostica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della biologia molecolare e dell'ingegneria genetica. ¸
Sintesi chimica della di nuclei particolari nei tessuti (applicazioni in medicina). della parità, secondo il quale si conta il numero dei bit, ossia delle unità d'informazione, di ogni elemento ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] del fiume - operazione ritenuta miracolosa, in realtà frutto di ingegneria idraulica - in modo da dare a esso uno sbocco sui tipi di tessuti - 'sendati', 'diaspri', 'samiti' e, dal Trecento, velluti - sia sulla tipologia dei disegni: a orbicoli ...
Leggi Tutto
bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...