TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] da ricordare alcune t. presenti nei tessuti di pesci, che possono determinare la t. batteriche è simile a quello di potenti veleni dei serpenti.
Come si è detto, soltanto alcune t. a mezzo di tecniche d'ingegneria genetica. Questo vaccino utilizza ...
Leggi Tutto
IBRIDO CELLULARE
Vittorio Sgaramella
Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] e a cariotipo uguale alla somma dei loro cariotipi. L'osservazione fu d'interagire con cellule, tessuti o parti dell'organismo, ingegneria cellulare'', cioè come di una linea di ricerca convergente rispetto all'ingegneria genetica (vedi ingegneria ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] dei medici nucleari, come nella chirurgia radioguidata, o fa ampio ricorso a biomateriali preparati ad hoc per uno specifico paziente, con processi di ingegneria staminali provenienti da tessuti di adulto (per es., dal tessuto adiposo), ancor più ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] a Verona, di frecce a Concordia, di tessuti di lana (gynaécia) a Milano e alle città assediate da ingegneri idraulici, cf. ad rispetto a quella di Romolo). Su Romolo "assassino" cf. pure Augustinus, De civitate dei, 2, 14; 3, 6 e 12 e 14, in C.C.L., ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] serie che permisero, assieme alle opere di ingegneria idraulica, il dissodamento di vaste aree incolte cibi e bevande a sezione quadrata. Alcuni dei manufatti di bronzo presentano inoltre intarsi in tessere di turchese, una pratica già attestata a ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] un'opera di ingegneria che non esiste a Creta e che mostra lo spirito pratico e l'abilità dei Micenei. Nel tessuti, di vasi, di mobili, di carri e di armi; registri dei bronzieri del regno e delle loro contribuzioni al palazzo.
L'incendio dei ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] tessile, tintura di tessuti), forse su base comunitaria. Anche il tema delle origini e degli sviluppi dei vari tipi di tombe le grandi fortificazioni con relative sofisticate opere di ingegneria idraulica (fontana Perseia di Micene) per garantire ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] "nastro azzurro" di primato, un "vanto dell'ingegneria italiana", un "segno inconfondibile della perfezione tecnica", una , di arazzi e tessuti, ma soprattutto di quadri - in particolare le notevoli collezioni dei pittori toscani e ferraresi ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] una per i molti. La storia della letteratura e dell'ingegneria narrativa sovietica dagli anni venti agli anni quaranta è la than human, 1953); Frank Herbert rappresenta dei piloti che integrano i loro tessuti cerebrali in un cervello elettronico, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] più disparati, e caustici, sostanze capaci di bruciare i tessuti infetti e di procurare una parziale asepsi. Questa sorta di anche competenze di ingegneria idraulica; l'impianto di approvvigionamento dell'acqua e dei relativi scarichi (raffigurato ...
Leggi Tutto
bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...