NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] ).
Importanti studî di ingegneria umana concernono la razionalizzazione e la semplificazione dei comandi e della strumentazione S. U. A. hanno compiuto (1955) ricerche sopra culture di tessuti in vitro e su animali di diversa specie, esposti ai raggi ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] ex-iseritti nelle scuole d'ingegneria navale, negl'istituti o scuole e infermità vi sono raggruppate per tessuti e sistemi anatomici e per regioni, per altri otto nella riserva. Nel 1831 il servizio dei provinciali fu portato a due anni, e nel 1837 ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] : una prima categoria costituita dai geotessili convenzionali tessuti e non tessuti; una seconda categoria che comprende i tappeti molte applicazioni dei geosintetici i metodi di progettazione sono similari a quelli usati nell'ingegneria geotecnica ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] possibili, in particolare con l'ingegneria genetica. Tale discontinuità è di due aspetti del problema. Il funzionamento attuale dei sistemi viventi, che si può studiare con i diversi tipi di cellule, tessuti e organi. Dato che l'informazione ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] pilifero a rigenerare i tessuti epiteliali in caso di ferite profonde o ustioni estese.
Cellule staminali cerebrali
Uno dei 'dogmi' della che possono acquisire, con opportune metodiche di ingegneria genetica, geni introdotti per sostituire quelli non ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] DNA che ne regola l'espressione. Uno dei promotori più utilizzati è il CaMV, un biologia dello sviluppo e dell'ingegneria genetica si è avuto un tutto l'organismo o solo in un determinato tessuto. Inoltre il promotore può essere costitutivo, se ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] Sopra è il piano del granaio e dei fienili.
Procedendo ulteriormente verso l'alta profusione di tappeti o di tessuti vivacemente colorati.
In Francia 1922; A. Griffini, I casoni veneziani, in Ingegneria, 1922; id., La casa rustica delle Alpi italiane ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] d’argento in strutture fibrose come carta o tessuti rendono il materiale antibatterico. Particelle metalliche o di dovuti alla libera diffusione dei farmaci stessi nell’organismo; nuovi materiali artificiali e ingegneria tissutale e degli organi. ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] urbano. Nello stesso modo può leggersi la scuola superiore d'ingegneria a Marne La Vallée presso Parigi (1988), di D. della modifica dei processi produttivi. Il trasferimento di alcuni grandi impianti industriali presenti nel tessuto urbano lascia ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
Gioacchino MANCINI
Giuseppe RICCIOTTI
Celso COSTANTINI
. La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] dei pani di proposizione, l'altare dei profumi e il candelabro d'oro. Questa impalcatura della tenda era poi ricoperta totalmente da due ampî tessuti nomadi del deserto, inoltre che la sua stessa ingegneria non dava garanzie di stabilità; si è quindi ...
Leggi Tutto
bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...