Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] neurale). La diagnosi prenatale mediante l’analisi dei villi coriali (frammenti di tessuto che diventerà placenta) a 9-11 settimane e questioni morali
Con l’avvento delle tecniche dell’ingegneria genetica è diventato possibile mappare e clonare i geni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] materiali, ma anche manodopera e ingegneria provenienti da Tiro (2Sam 5:11 porpora e di broccato, tappeti tessuti a vari colori, funi ritorte e , perché egli è un re giusto e retto innanzi agli dèi di Gebal.”
Fra l’Egitto e l’Assiria
Con l’ascesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] chimica, la fisica e l’ingegneria.
Le applicazioni: elettronica, informatica di potenziarne le caratteristiche: tessuti impermeabili ad acqua e macchie nozione di umanità. Questi sono solo alcuni dei temi attorno ai quali il dibattito sociale, ...
Leggi Tutto
anticorpo monoclonale
Paolo Tucci
Anticorpi tra loro identici in quanto derivati da cloni originati da un’unica cellula. Sono estremamente specifici nel legare una determinata sequenza (epitopo) presente [...] interviene anche con tecniche di ingegneria genetica e le fonti di la loro minor massa penetrano meglio nei tessuti.
Applicazioni
La grande specificità degli a. nei trapianti.
Effetti indesiderati
Uno dei primi effetti osservati nell’uomo con ...
Leggi Tutto
Chimerismo
Paolo Vezzoni
Fenomeno che genera un organismo composto da cellule originate da individui diversi: se questi individui appartengono alla stessa specie la chimera sarà intraspecifica, se gli [...] dare origine a prole vitale.
Nell’ambito dei Mammiferi, sono state ottenute chimere adulte aggregando scimpanzé. L’utilizzo dell’ingegneria genetica ha inoltre permesso si è quindi espresso nei tessuti adulti sviluppatisi dalle cellule staminali ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] dai resti dei nostri progenitori e di studiarlo utilizzando i metodi dell’ingegneria genetica amplia ’anno successivo fu la volta della prima mummia umana. Studiando i tessuti molli essiccati di alcune decine di mummie egizie, lo svedese Svante Pääbo ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] accumulano nei tessuti adiposi, esplicando poi un’azione tossica di natura cronica a carico del fegato, dei reni, del è anche possibile trasferire alla pianta, mediante tecniche di ingegneria genetica, il gene che ne codifica struttura e produzione; ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] diviso in due parti: A. russo tra i bacini superiori dei fiumi Ob’ e Irtyš e A. mongolo a SE, in materiali facilmente deperibili: tessuti, cuoi, legni ecc. Oggetti Industrie di trasformazione, chimiche, di ingegneria meccanica.
Territorio dell’A. ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] metalli, le materie plastiche. Le geometrie e le dimensioni dei corpi di r. devono essere scelte in base al di ottenere valori elevati sia per la superficie specifica (superficie esterna dei corpi di r. riferita all’unità di volume) sia per la ...
Leggi Tutto
Pittore (Sassari 1885 - Milano 1961). Dopo l'adesione al futurismo, fu nel primo dopoguerra tra i più convinti sostenitori dell'esigenza di un ritorno all'ordine, che espresse attraverso uno stile definito [...] opere
A Roma, abbandonati gli studî d'ingegneria, si dedicò alla pittura frequentando dal 1905 , espressionista, dai grumosi tessuti cromatici. Nel 1913 a Palazzo di Giustizia, Milano, 1936; Palazzo dei Giornali, Milano, 1939-42). Dal secondo ...
Leggi Tutto
bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...