Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] linea con lo spirito dei tempi. La Sapienza vedrà così l'istituzione della scuola di Ingegneria, con insegnamenti di statica talvolta l'unico edificio rappresentativo per la comunità in tessuti urbani periferici e non di rado degradati. La conquista ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] olografia ai problemi dell'ingegneria è costituita oggi dagli dell'acqua attraverso cui un trasduttore piano invia dei treni d'onda, alla frequenza, per esempio, assai più visibili le differenze tra tessuti molli di durezza leggermente diversa. ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] sempre è possibile disporre dei diversi tessuti del paziente che sarebbe necessario analizzare. Nella maggior parte dei casi, però, gli grazie a enzimi ricombinanti prodotti con tecniche di ingegneria genetica. Ma è cruciale iniziare la terapia il ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] in modo che l’evoluta chirurgia dei trapianti possa procedere all’espianto da cadavere di organi e tessuti viventi. Questo è un altro delle tecnoscienze. Homo faber diventa creator, l’ingegneria genetica si continua nella robotica, il postmoderno si ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] rapida clorosi e necrosi del tessuto vegetale.
Fra le solfoniluree, ristretta di reazioni relative alla biosintesi dei carotenoidi, bloccando la desaturazione del 15 base di partenza per ricerche di ingegneria genetica che mirano a produrre piante ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] biologia molecolare e ingegneria genetica ha fornito differente. Il genoma umano contiene solo il doppio dei geni di un semplice verme. Tuttavia negli animali prima della nascita (test prenatali) su tessuto o materiale fetale, come i villi coriali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] ’arciduca Alberto d’Austria e pubblica opere di matematica e ingegneria. Giuseppe Campani ed Eustachio Divini, noti per le loro osserva microrganismi, i globuli rossi, tessuti di piante e animali, la struttura dei cristalli di vari tipi di sali. ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] il sandalo con tacco a gabbia in filo metallico e lo stivaletto in tessuto elasticizzato di broccato di seta realizzato per Sofia Loren, entrambi del 1955. Il boom dei consumi contribuì ad accrescere la clientela di Ferragamo, che accanto ai nomi ...
Leggi Tutto
Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] nei tessuti profondi dell'organismo.
Struttura
La cellula batterica è rivestita, con la sola eccezione dei micoplasmi, e alla nascita di una nuova disciplina, l'ingegneria genetica che, intervenendo direttamente sul materiale genetico, permette ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] enormemente i costi di filati e tessuti, rendendo disponibili grandi quantità di dei vasi, al fine di eliminare la produzione di colesterolo e di altre sostanze occludenti. Si prevede che in avvenire il ricorso a provvedimenti basati sull'ingegneria ...
Leggi Tutto
bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...