Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] .C., quindi in una data anteriore a quella ufficiale dei primi Giochi Olimpici. Oltre a gare di corsa comprendevano successo nel campo dell'ingegneria civile, dinamico, pronto doping si verifica quando: a) nei tessuti o nei liquidi del corpo di un ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] quello di far produrre la proteina insetticida soltanto in questo tessuto e magari soltanto in seguito all’attacco del parassita, e in modo da non produrre polline) o l’ingegneria genetica dei cloroplasti (il transgene può essere inserito nel DNA di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] tipo di scienziati che sono gli ‛ingegneridei sistemi', e cioè i costruttori dei calcolatori, gli specialisti della ricerca capitalismo e dalla società industriale avanzata nei tessuti sociali, il movimento comunitario e cooperativo rappresenta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] mese di maggio due ingegneri statunitensi, Arno A. Penzias e Robert W. Wilson, dei Bell Telephone Laboratories, ceramico poroso, con bioglass; quest'ultimo reagisce con il tessuto osseo sano, facendolo penetrare nei pori dell'allumina, determinando ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] l) i livelli naturali dei metabolitisegnale e la risposta al segnale dei vari tessuti o cellule possono variare; non è ancora stata risolta. Le nuove varietà prodotte mediante ingegneria genetica contengono un certo numero di nuovi geni e proteine, ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] comparsa di lesioni in tessuti sani: queste lesioni erano accettate nel quadro complessivo dei benefici attesi dalla secolo - una certa pressione anche sui corpi professionali (ingegneri, radiologi, fisici, protezionisti) e in aggiunta preme ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] a rivalutare la ragione, e con essa l'analisi precisa e minuta dei fatti, a riaffermare che il destino dell'uomo si compie su questa ceramica, profumi e tessuti; il porto di Alessandria, duplicato dagli imponenti lavori di ingegneria che congiunsero l ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] pratica della raccolta fin dal 500 a. C.
La civiltà dei Maya raggiunse il suo apice fra il 300 e il 900 lana come materie prime per la confezione di tessuti; si incominciò a coltivare il guado e lo coltivazioni. L'ingegneria genetica, le tecniche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] carta". I musulmani adottarono l'energia idrica anche per follare i tessuti, segare il legname e lavorare la canna da zucchero. Non è gran parte sotto la guida e il patrocinio dei Banū Mūsā, scienziati e ingegneri loro stessi, e autori di una ventina ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] fatti nell'applicazione delle tecniche di ingegneria genetica per migliorare l'efficienza dei processi fermentativi hanno esercitato un impatto partenza il callo della pianta, una massa di tessuto non differenziato che si forma ogni qualvolta una ...
Leggi Tutto
bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...