La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] dotato (variazioni della circolazione del sangue tra i tessuti profondi e la periferia del corpo, essudazione, ecc "), ma è indubbiamente più importante, per l'impostazione dei problemi d'ingegneria, l'impressione globale d'intensità di caldo o di ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] da parte delle riviste scientifiche più prestigiose dei vari settori dell'ingegneria, fisica, biologia, economia, psicologia, ha basi biologiche. È noto infatti che nei tessuti nervosi laminari esistono collegamenti trasversali tra i neuroni ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] segg.; P. Schubring, Cassoni, 2ª ed., Lipsia 1923.
Ingegneria. - In ingegneria si usano cassoni per fondazioni di opere in acque profonde. sviluppo dei gas nei tessuti, specialmente nella sostanza nervosa, non solo altera la circolazione dei succhi ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] principale per lo studio delle funzioni dei f. di c. è invece la genetica e, più di recente, l'ingegneria genetica nel topo. Di particolare β. In primo luogo l'espressione dei recettori di tipo i e ii è tessuto specifico e la loro localizzazione in ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] particolare in farmaceutica, chimica e ingegneria, nelle banche e negli istituti Spesso l'interesse si concentra su funzioni dei parametri più complicate; si tratta di da un paio di centinaia di tessuti biologici. La variabile dipendente da prevedere ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] integrando aree industriali dismesse nel tessuto della città e creando nuovi fra architettura, pianificazione, ingegneria e arte, il supporto 2012, in corso) a Sydney, trasformazione di uno dei più antichi siti industriali della città in un p. ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] intendendo con ciò il continuo colloquio informativo dei viventi tra molecole, cellule, tessuti, tra i vari organi e tra ammirevole la costituzione antivortice del sistema tegumentale dei delfini. Gl'ingegneri navali hanno fatto un "calco" della ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] ala sinistra il Senato e nell'ala destra la Camera dei deputati, mentre nel centro si trova il grande salone costruita su progetto di due ingegneri italiani e con capitali raccolti fra fra cui fabbriche di tessuti, concerie di pelli, stabilimenti ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] la composizione chimica di tessuti vegetali e animali . Bloch e altri. Le ricerche sulla base molecolare dei fenomeni energetici presero il loro avvio definitivo grazie al importante specializzazione: l'ingegneria biochimica.
Istituzioni didattiche ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] Gli interferoni α e β. − L'espressione dei geni nei quali è contenuta l'informazione necessaria β provoca danni rilevanti in diversi organi e tessuti.
L'interferone γ. − L'i. γ con tecniche biotecnologiche e d'ingegneria genetica) possano contribuire a ...
Leggi Tutto
bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...