RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] dei danni, procedimenti di sostanziale rifacimento. Ci si riferisce agli interventi sulle vetrate o sugli arazzi, sui tessuti sulle tecniche della conservazione, di discipline quali l'ingegneria e la chimica. Queste fondamentali branche del sapere ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] la cosiddetta via della seta: frammenti di tessuti di lana e di seta, databili fra gli secolo a.C.-9° secolo d.C.), testimonianza visibile dei traffici che si svolgevano continui fra la C. e l le più imponenti opere d'ingegneria degli ultimi anni, si ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] le scienze biologiche e mediche, l'ingegneria, l'economia e così via.
Il avanti (EA): uj₊₁−uj=hf(xj,uj) e dal metodo dei trapezi o di Crank-Nicolson (CN): uj₊₁−uj=-h₂ nei tessuti, contenuto che varia da tessuto a tessuto e da tessuto sano a tessuto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] la potenziale dannosità della sua mancanza, in particolare nei tessuti urbani più articolati, sono cresciuti fino a essere condizionanti. e l'esercizio dei suoi impianti coinvolgono la gran parte dei diversi rami dell'ingegneria e della scienza; ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] soggetto attivo e il soggetto passivo: l'azione di tutela dei d., i mezzi coercitivi di sostegno all'azione di tutela, tessuti od organi isolati. Recentemente, alle questioni poste dalla vivisezione si sono aggiunti i problemi relativi all'ingegneria ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] scienziati sia gli ingegneridei materiali. Questi ultimi curano gli aspetti applicativi della s. dei m., sviluppando di esse, sviluppata nel 2002, ha adottato un filtro in tessuto di fibre di SiC autorigenerantesi attraverso il calore fornito da ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] ; abbinano spesso cicloni a filtri a tessuto sintetico per l'eliminazione delle particelle in Ingegneria sanitaria, 6 (1990); D. Giusto, Riduzione dei rifiuti, in Rivista di chimica, 4 (1990); G. Liuzzo, Corso sugli impianti di trattamento dei ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] di Cagliari dal Centro ingegneria sanitaria ambientale). Dai dati della tab. 1 si vede che dal 1988 al 1991 la quantità dei r. urbani è fonderie mentre le altre parti (gomma, materie plastiche, tessuti, vetri) costituiscono un misto che in gran parte ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] una popolazione di 316.500 ab. nel 1926, dei quali l'83% di religione cattolica. (Gli della fabbricazione di popelines irlandesi, tessuti composti di lana e seta: sec. XIX si ultimarono la Scuola d'ingegneria (1854), il Museo anatomico (1875-76 ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] costruite, al fine di ricucire i tessuti funzionalmente e morfologicamente disomogenei delle periferie, Ábalos e J. Herreros e il Parco litorale Sud-Est dei Foreign Office Architects (FOA, F. Moussavi e A. Zaera architettura, ingegneria, pianificazione ...
Leggi Tutto
bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...