Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] decrescere delle acque del Nilo, per quanto l'ingegneria moderna abbia trasformato le inondazioni d'una volta in ammesso alla scuola di corte tra i figli dei grandi e si coglie questa occasione per tessere l'elogio della condizione del letterato, lo ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ). Degli articoli tessili ricordiamo i tessuti di cotone, di lana, di lino e di iuta per 16 milioni, i tessuti di seta e di seta artificiale dica per i palazzi del re, dei principi e dei capi.
L'ingegneria sembra avesse raggiunto un notevole grado di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] gli ufficiali, per l'ingegneria aeronautica: tutte con proprie lati, con lunghe cinture di lana tessuta passate più volte intorno ai fianchi, 'Asachi non fosse che la solita "terra dei suoni, dei canti, dei carmi" cara ai romantici, non quella che ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] osterie, 2100 caffè e bar, con circa 15 mila addetti), dei filati e tessuti (3600 imprese con 12 mila addetti, ecc.), e in genere 1865, nelle sue quattro sezioni d'ingegneria civile, ingegneria industriale, architettura e insegnamento negli istituti ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] anche con l'avvento della meccanizzazione e dei nuovi materiali, come la ghisa e l produzione industriale per creare nuovi tessuti, proprio per realizzare quei modelli e tecnica urbanistica della facoltà di Ingegneria di Roma; il programma, ambizioso ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] midollo delle ossa. Il fegato nella malaria perniciosa ha colore ardesiaco per il pigmento nero dei parassiti, degli endotelî, dei leucociti, delle cellule del tessuto connettivo. La cistifellea è ripiena di bile densa e intensamente colorata. Con il ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] una serie di altipiani (regione di Antioquia), il più vasto dei quali, a N. di Medellín, ha una superficie di 'importazione. L'Italia importa in Colombia tessuti, cappelli, automobili, vini e liquori politiche, matematica e ingegneria. Medellín, oltre ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] deserto di Registān in direzione di NE., come quelle dei Kūh-i Wālā (3865 m.), Kūh-i Sāngan ( cammello e di capra fornisce feltro e tessuti.
Il commercio è poco sviluppato: prima aviazione afghāna, ed ha inviato ingegneri per la costruzione di strade ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] 1957-61). Tutte queste esperienze si innestavano in un tessuto culturale già pronto a recepire le tematiche connesse alle Controllo e sperimentazione dei componenti edilizi, Milano 1993.
B. Lemoine, Architettura e ingegneria come professioni, Milano ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Al 1968-74 risale la costruzione del Palazzo dei congressi di L.I. Kahn, un fabbricato rettangolare I propositi di integrazione con il tessuto urbano preesistente sono stati in parte 1934, con esemplari di ingegneria industriale e di design moderno ...
Leggi Tutto
bioscanner
s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...