Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] in questi casi quello che egli chiama un procedimento di ingegneria cellulare, e cioè l'innesto di cellule linfatiche provenienti da e questo costituisce in realtà uno dei grandi problemi clinici in molti pazienti affetti da linfoma.
4. Problemi ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] ricerca di uno spazio nuovo per la follia, è, a mio avviso, profondamente clinico, nel senso proprio del termine è più facile parlare di psicosi quando non si preventiva sarà soprattutto psicopedagogia e ingegneria di salute mentale, mentre allo ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] del polmone, dando così luogo al grave quadro anatomo-clinico dello shock settico, spesso mortale.
I leucociti adesi alla lavori dimostrano la potenzialità dei nuovi metodi di ingegneria genetica per le analisi dei complessi meccanismi di interazione ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dei medici ha adottato un proprio codice etico per le cliniche private di fecondazione, cercando di proibire pratiche suscettibili di dell'etica in generale nella terapia genica e nell'ingegneria genetica nel complesso, oltre che i risultati dei ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] la sua autonomia sotto il profilo biologico diventa paziente, caso clinico. Il medico agisce al posto del paziente e decide in la "Rivista d'igiene e sanità pubblica" e l'"Ingegneria sanitaria". Tale Ufficio di Sanità divenne in seguito Direzione ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] stretta.
A causa della difficoltà a distinguere, sul piano clinico, la dipendenza psicologica da quella fisica e dal momento che crescita civile, dunque, non soltanto un problema di ingegneria sociale e giuridica
Bibliografia
Akers, R. A., Deviant ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] della carne e i condimenti per insalata. L'ingegneria genetica sta aprendo la via a brillanti opportunità per efficacia della PET stanno cominciando a essere riconosciuti anche nella clinica. La proliferazione di fornitori satelliti di FDG a sedi che ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] non va incontro a una modificazione drammatica del suo decorso clinico, chiamata crisi blastica, che la rende indistinguibile da una possono attualmente venire trattate sia con tecniche di ingegneria genetica, in grado di indurre le cellule a ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] ma anche per la selezione di nuove varianti, l'ingegneria di nuove proteine chimeriche e la costruzione di librerie e le proteine regolatrici rev e tat. La valutazione clinica della efficacia terapeutica effettiva di questo approccio è tuttora in ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , intesa a promuovere una corretta sperimentazione farmaceutica e clinica dei farmaci, a garantire l'assenza di gravi partire dagli anni Ottanta del 20° secolo le tecniche di ingegneria genetica hanno reso possibile la produzione su larga scala ( ...
Leggi Tutto