MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] La scuola aveva una sezione propedeutica alla facoltà di ingegneria civile e meccanica, alla quale il M. si iscrisse degli anni Venti gli istituti di anatomia, fisiologia e clinica psichiatrica.
In quel periodo giovanile furono frequenti i ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] di guerra a Tripoli (colera e dermotifo 1911-12), in Giorn. di clinica medica, I [1920], pp. 13-21, 54-64; La campagna 65-69; La stazione sanitaria marittima di Tripoli, in Riv. di ingegneria sanitaria e di edilizia moderna, XVII [1921], pp. 57-67 ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] e libertà intitolata a Trentin, guidata dal giovane assistente di ingegneria O. Pighin, ucciso il 7 genn. 1945; scrisse la da un collaboratore, venne arrestato il 7 genn. 1945 nella clinica in cui era ricoverato sotto falso nome; con lui vennero ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] di N. Sacco e B. Vanzetti.
Laureatosi in ingegneria industriale nell’agosto del 1923, il M. rientrò definitivamente diagnosticato un tumore al cervello) lo costrinse a ricoverarsi in una clinica a Roma, dove morì il 12 giugno 1936.
Tra le opere ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] 1931.
Laureatosi il 13 settembre 1926 in ingegneria elettrotecnica presso il Politecnico di Milano, venne alcuni mesi prima, l’8 dicembre del 1979, in una clinica milanese, assistito dalla moglie di origini russe Viviana Talan Lubovitch, sposata ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] via Due Macelli (1957-59), il collegio delle infermiere e alcune cliniche all'ospedale di S. Giovanni (1960-68) e inoltre la sede ) si conserva presso la biblioteca del Dipartimento di ingegneria civile dell'università di Roma "Tor Vergata". Necr ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] G. abbandonò ben presto il corso universitario di ingegneria, al quale si era inizialmente iscritto, per dedicarsi originali furono i contributi recati dal G. alla patologia e alla clinica degli animali. In una delle sue prime ricerche, Sopra un caso ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] 'ortopedia il G. recò importanti contributi sia all'attività clinica sia a quella di ricerca.
Valente chirurgo, vantò al s.; A. Villa - S. Arieti, La statica del femore tra ingegneria e medicina: considerazioni sui contributi di S. Canevazzi e C. G., ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] e in seguito – nell’anno 1966 – quella di II clinica chirurgica.
Stefanini venne collocato fuori ruolo nel 1974. Nello stesso sei facoltà (medicina e chirurgia, medicina veterinaria, ingegneria, chimica, geologia, agraria), ciascuna delle quali ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] dal punto di vista dell'igiene e dell'ingegneria sanitaria, ricerche e studi fatti con speciale riguardo in Palermo e provincia, Palermo 1921, nonché Le indicazioni cliniche del pneumotorace artificiale nella terapia della tubercolosi polmonare, in ...
Leggi Tutto