INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] contro gl'infortunî per quelli delle r. scuole superiori d'ingegneria e d'architettura, a cura degl'istituti cui sono iscritti la legge, Roma 1926; G. Lusena, Trattato di traumatologia clinica, Torino 1926; C. Biondi, L'incapacità al lavoro dal ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] virale ottenuto sinteticamente grazie a tecniche d'ingegneria genetica, e ciò consente la disponibilità di forma (o più forme) a trasmissione parenterale. Da un punto di vista clinico tali forme appaiono simili, almeno in parte, all'epatite A e all ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] altre discipline, quali la fisica, la chimica, l'ingegneria, la cibernetica. Si comprende così come per l' cui un medico si orienta, sulla base di un determinato sintomo clinico, verso una diagnosi piuttosto che verso un'altra. Si supponga per ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] poi tornare alla loro nicchia di origine. Per il trapianto clinico viene preferita la raccolta di HSC dal sangue periferico circolante che possono acquisire, con opportune metodiche di ingegneria genetica, geni introdotti per sostituire quelli non ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] 'università di Bologna, a opera delle facoltà d'Ingegneria e di Medicina e Chirurgia, mentre presso l' in tempo reale e bidirezionale, di voce, immagini e dati d'interesse clinico. Si tratta di un vero e proprio consulto tra due équipes di medici ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] m. anti-endotossina è stato recentemente approvato per uso clinico negli Stati Uniti per la terapia dello shock settico. L le catene immunoglobuliniche murine e, mediante tecniche d'ingegneria genetica, alla parte costante murina viene sostituita una ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] tra quattro e sei anni. La sintomatologia clinica include variazioni del comportamento degli animali, che non è ancora stata risolta. Le nuove varietà prodotte mediante ingegneria genetica contengono un certo numero di nuovi geni e proteine, ma ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] movimenti negli animali (come anche nei sistemi dell'ingegneria) necessiti di una retroazione continua o intermittente determinata (v. Feringa e altri, 1977).
4. Le sindromi anatomo-cliniche.
La diagnosi di localizzazione del settore in cui è lesa la ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] anche in molti altri campi, dalla sociologia all'ingegneria(9). In generale, questi metodi permettono di marginali. Secondo un contemporaneo come Gaspare Federigo, professore di Clinica medica a Padova, furono soprattutto i piccoli possidenti e i ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] settembre a Roma dalle SS, poi ricoverato in una clinica a Roma, infine definitivamente liberato nel febbraio 1944 per "nastro azzurro" di primato, un "vanto dell'ingegneria italiana", un "segno inconfondibile della perfezione tecnica", una ...
Leggi Tutto