DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] il tempestivo intervento dell'Arma, prima ancora che si addivenga al passaggio dei poteri dell'ordine pubblico dall'autorità civile a quella militare" (ibid, p. 73).
Il "Piano Solo" che il D. successivamente giustificò con la necessità di adeguarsi ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] capitano di lungo corso ed essersi iscritto al corso di laurea in ingegneria navale dell'Università di Genova, senza mai frequentare. Nel 1918 fu incisivo e profondo con il mondo laico e civile, trasferendo a Livorno il metodo educativo e pastorale ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] medaglie dell'Ordine mauriziano e dell'Ordine al merito civile di Savoia, la nomina a primo ufficiale del ministero Castello del Valentino (1857), in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e architetti in Torino, X (1959), p. 370; C. ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] e delle volte e Regole generali dell'architettura civile. Opera e studio dell'architetto ed ingegnere 1981, p. 54; Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Ingegneria e politica nell'Italia dell'Ottocento: Pietro Paleocapa. Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] G. abbandonò ben presto il corso universitario di ingegneria, al quale si era inizialmente iscritto, per N. Maestrini - A. Veggetti, Da scuola a facoltà: l'impegno civile e la crescita scientifica della medicina veterinaria a Bologna dall'Unità d' ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] classica, nel 1922 si iscrisse alla facoltà di ingegneria dell'Università di Bologna, che abbandonò al quarto anche se, in epoche diverse, partecipò in prima persona alle battaglie civili per i referendum sulla monarchia e sul divorzio.
Tra il 1948 ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] . Cominciò, quindi, a frequentare la facoltà di ingegneria dell'Università di Palermo.
Gli anni universitari furono anni a Messina e dovette rispondere del reato di eccitamento alla guerra civile, per i discorsi da lui pronunciati a Regalbuto il 6 ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] per trent'anni una parte importante della sua attività operando al servizio dello Stato sabaudo quale collaboratore dei primi ingegnericivili Filippo Juvarra (Gritella) e Benedetto Alfieri.
Dal 1724 fu attivo per la venaria reale: tra l'agosto e l ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] civile cfr. Giacalone-Monaco 1968, p. 646).
Oltre agli studi tecnico-applicativi di ingegneria , 19 s., 38-40, 97 s., 98-100; Sulla fognatura delle città, in Giornale del genio civile. Parte non ufficiale, s. 2, 1870, vol. 2, pp. 393-400, 458-469, 485 ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] che, nel 1886, il licenziamento per motivi politici dall'ufficio del Genio civile, in cui aveva avuto la sua prima occupazione, lo aveva costretto ad aprire uno studio di ingegneria edile cui erano state affidate la direzione dei lavori del ponte sul ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...