DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] nel 1894 era posto a capo dell'ufficio del Genio civile di Reggio Calabria. Nel 1896 entrava come addetto tecnico nel . 265-298; C. Lacchè, Il treno e la grande guerra, in Ingegneria ferroviaria, XXXIII (1978), 5, maggio 1978, pp. 503-509. Sulle ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] la riorganizzazione e il completamento dell'ospedale civile ed emanò il regolamento provvisorio del servizio . 65-69; La stazione sanitaria marittima di Tripoli, in Riv. di ingegneria sanitaria e di edilizia moderna, XVII [1921], pp. 57-67; Si ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] tecnico di Ancona. Si trasferì quindi nella capitale per frequentare la Scuola superiore di ingegneria, dove nel 1904 si laureò nella sezione civile. Anche durante gli anni universitari rimase profondamente legato all’ambiente culturale della propria ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] nel 1919 e nello stesso anno s'iscrisse alla scuola di ingegneria dell'università di Roma, dove si trasferì desideroso di uscire di Roma. L'opera fu premiata per il coraggio civile dell'autore, impegnatosi nel delineare, attraverso il contrasto fra ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] rinunciò mai all’appuntamento annuale a Londra alla corporazione degli ingegneri, della quale era il decano; ottantenne si sobbarcò indicazione del nome e del cognome, nella rubrica Stato civile. Nulla invece apparve sul Roma.
Alcune notizie su ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] di Girolamo Masi, La teoria e la pratica dell'architettura civile, per l'istruzione della gioventù, specialmente romana, Roma 1788. ai diversi campi delle belle arti, dall'architettura all'ingegneria (Miscellanea di utili produzioni in belle arti e ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] 'interno di discipline precipue come, ad esempio, l'ingegneria o l'agrimensura. Di qui la lucida disamina del S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1731; fin'anche la recente Cultura e vita civile a Verona, a cura di G. P. Marchi, Verona 1979, di cui, ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] di Torino; nel 18793 a Napoli, al congresso degli ingegneri e degli architetti, venne premiato per il progetto del Massimo sarà poi incaricato nel 1893 della progettazione del monumento civile a Ignazio Florio, (realizzato nel 1896 nella piazza ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] in avanti costituirono un tutt’uno inscindibile con la sua vita civile e accademica, sì da indurlo a candidarsi, pur in un mutato volumi (I, I fattori etnici e sociali; II, Arte, ingegneria e artigianato; III, Cultura e vita religiosa; IV, Barbari e ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] Palagi (D’Amia, 1999). Nel settore dell’edilizia civile Pestagalli realizzò anche il casino Parravicini, poi albergo Europa, milanese (D’Amia, 2009b). Nel campo dei progetti di ingegneria meccanica vanno invece annoverate le due seghe per il taglio ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...