PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] in poi Giulio svolse un’intensa attività come ingegnere civile incaricato dal granduca di effettuare sopralluoghi, rilievi e perizie fu quanto di più sorprendente potesse creare l’esperta ingegneria del tempo: cambiamenti di scena a vista, macchine ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] detta dei XL (1886); cavaliere dell’Ordine civile di Savoia (1888); socio onorario della Società operaia storicamente più notevoli possedute dall’Istituto di fisica tecnica della R. Scuola d’ingegneria di Pisa, Pisa 1930; Id., A. P.: La vita, l’opera ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] ingegnere nel 1848, anziché dedicarsi alla pratica dell'ingegneria preferì un posto di assistente presso l'Osservatorio Praga; professore onorario dell'università di Kazan; cavaliere dell'ordine civile di Savoia.
L'attività scientifica del B. è molto ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] determinazione della stabilità longitudinale dei velivoli, in Riv. tec. d'ingegneria, IV[1922], 10, pp. 1-14), studiando il problema e quell'antagonismo che sono condizione di ogni progresso civile, il "postulato democratico" - intesa la democrazia ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] nel Regno sardo, stabilendosi a Genova, dove, completati gli studi, si laureò nel 1855 in architettura civile e ingegneria idraulica.
A Genova riprese l'attività cospirativa, curando i contatti del locale comitato mazziniano, presieduto dal Medici ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] volò nella primavera-estate del 1952.
Il mercato civile era però ancora immaturo per l'elicottero e inoltre, l'opuscolo commein. del centenario del triennio di applicazione per ingegneri presso la facoltà di scienze dell'università di Pisa, Pisa 1975; ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] che, per i suoi immediati riflessi sulla vita economica e civile, appassionò un po' tutti. La prima occasione per il e della città di Venezia nell'opera di P. Paleocapa, in Ingegneria e politica nell'Italia dell'Ottocento: P. Paleocapa, Venezia 1990, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] " e nel 1919 si laureò a pieni voti in ingegneria industriale con specializzazione in elettrotecnica. Subito dopo vinse un concorso sempre crescente che andava assumendo il fascismo nella società civile e nel costume italiano. Tuttavia egli non fu, ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] dopo aver completato gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di ingegneria, conseguendo nel 1928 la laurea con il massimo dei voti nella regime fascista e a maturare un impegno politico civile e democratico, entrando in contatto con i circoli ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] ; nella seconda si determinavano gli effetti giuridici del catasto, e si proponevano alcune aggiunte alla legislazione civile; nella terza si intendeva provvedere ai modi di conservazione delle risultanti catastali.
Fermo nella rigida difesa degli ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...