CUSI, Giuseppe
Paolo Roda
Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780.
Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneriacivile all'università [...] di Pavia, dal 1802 al 1806 circa lavorò a Milano, prima quale "ingegnere alunno" (come allora veniva definito chi faceva il praticantato) e poi come ingegnere architetto, collaborando fra l'altro con L. ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Giuseppe
**
Nato a Milano l'8 ag. 1839, partecipò, studente d'ingegneria, come volontario alla guerra d'indipendenza del 1859. Laureatosi in ingegneriacivile nel 1868, intraprese poi la [...] carriera militare, arruolandosi nel 2º reggimento d'artiglieria, per esser poi nominato, nell'ottobre dello stesso anno, sottotenente nello Stato Maggiore dell'arma. Dopo aver partecipato alla campagna ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Edoardo
Giorgio Ciucci
Figlio di Lorenzo e di Maria Serafina Vitanza, nacque a Palermo il 30 nov. 1906; si laureò presso l'università di quella città in ingegneriacivile nel 1930 e, l'anno [...] 'attività didattica come assistente alla cattedra di urbanistica e poi a quella di architettura tecnica della facoltà di ingegneria di Palermo; successivamente ricevette l'incarico, presso la facoltà di architettura della stessa città, di storia dell ...
Leggi Tutto
CASATI, Edmondo
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 10 apr. 1877 da Giovan Battista e da Carlotta Ceresole. Compì tutti gli studi nella città natale, laureandosi, il 14 sett. 1900, in ingegneriacivile [...] il corso di statica grafica e dal 1912 al 1914 quello di scienza delle costruzioni, per gli architetti e gli ingegneri industriali chimici. Collaboratore di C. Giudo, dopo una breve parentesi di libera professione, durante la quale progettò e diresse ...
Leggi Tutto
Pressburger, Emeric (propr. Imre)
Emanuela Martini
Sceneggiatore, produttore e regista cinematografico, e scrittore ungherese, naturalizzato britannico, nato a Miskolc il 5 dicembre 1902 e morto ad Aspall [...] appassionò fin dall'infanzia a cinema, musica e matematica, interesse quest'ultimo che lo condusse a iscriversi alla facoltà di Ingegneriacivile, prima all'università di Praga poi a quella di Stoccarda. Alla morte del padre lasciò l'università e si ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI, Nino (Giuseppe)
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Bologna il 9 luglio 1900 da Enrico e da Amalia Scaccieri; rivelò presto una spiccata attitudine per la pittura. Al termine degli studi [...] piuttosto per compiacere ai genitori che per proprio convincimento, s'iscrisse alla facoltà di ingegneria conseguendo nel 1923 la laurea in ingegneriacivile. Durante gli anni universitari non aveva però abbandonato i colori; anzi, la scoperta della ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore di Giovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] Antille, in Florida, in Brasile; eseguì numerose ed importanti mappe delle zone attraversate e portòa termine rilevanti opere d'ingegneriacivile, tra le quali l'acquedotto del Chorrera all'Avana (1589) e una strada lastricata tra Messico e Vera Cruz ...
Leggi Tutto
Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] la chiesetta di S. Maria di Altötting a Praga. L'opera civile più importante di questo periodo è il palazzo Carignano. Progettò inoltre la , nei suoi aspetti strutturali più vicini all'ingegneria armena (Sagra di San Michele, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
Curcio, Fabrizio. – Ingegnere e funzionario italiano (n. 1966). Laureato in Ingegneria, ha conseguito un master sulla Protezione civile europea e uno sulla Sicurezza e protezione. Come funzionario del [...] (2012) e la rimozione del relitto della nave Costa Concordia dopo il naufragio del 2012. A capo del dipartimento della Protezione civile dal 2015 al 2017, e nuovamente dal 2021 al 2024, nel 2025 ha assunto l'incarico di commissario alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Salerno 1981). Ingegnere civile dal 2003, si è specializzato successivamente in Ingegneria geotecnica e Ingegneria idraulica all’università degli Studi di Salerno e ha conseguito [...] un master di secondo livello in Intelligence e sicurezza presso la Link Campus University di Roma. Ha lavorato tra l’altro per circa cinque anni nel settore della progettazione di opere strategiche, in ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...