DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] il D. passò in Inghilterra (dove procurerà un impiego di paggio al figlio Giovan Domenico) anche con compiti di ingegneriacivile e militare; è inoltre documentato autore di ritratti e ritrattini della regina (e gliene dette anche uno raffigurante ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] dell'università di Roma, si laureò in ingegneriacivile nel 1901. I suoi interessi si erano volti intanto verso la metallurgia, e subito dopo la laurea egli si recò a perfezionarsi presso l'Ecole des mines di Liegi e quindi alla: School of mines ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneriacivile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] a cattedra nel 1935, fu preside della facoltà d'ingegneria dal 1947 al 1948 e successivamente rettore dell'ateneo padovano delta padano, ad opere di fondazione di edifici industriali e civili del Veneto e dell'Emilia, ed infine quelle concernenti l' ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneriacivile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] nel concorso per la cattedra di architettura tecnica nella facoltà di ingegneria di Cagliari, dove venne chiamato il 29 ott. 1940. Dal ad assolvere. In particolare per le case di civile abitazione egli sosteneva che le stanze dovevano essere ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] Alessandro di Milano; fu poi iscritto all'Università di Pavia, come convittore del collegio Borromeo, laureandosi in ingegneriacivile e architettura nel 1821.
Seguì la carriera accademica, che svolse interamente nell'ateneo pavese. Nel febbraio 1822 ...
Leggi Tutto
RUSSO, Gioacchino
Mariano Gabriele
– Nacque a Catania l’8 settembre 1865 da Vincenzo, notaio, e da Maria Consoli.
Studiò presso la R. Scuola di applicazione di Torino, dove si laureò in ingegneriacivile [...] navale. Fu quindi inviato presso la Scuola superiore di Genova, dove completò l’istruzione professionale e conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica. Assegnato al 2° Dipartimento marittimo di Napoli nel maggio 1889, nel novembre del 1890 fu ...
Leggi Tutto
MORERA, Giacinto
Clara Silvia Roero
MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti.
Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] Torino, si laureò in ingegneriacivile il 20 settembre 1878 e fu ammesso al quarto anno del corso di laurea in matematiche pure dell’Università di Torino (delibera del Consiglio di facoltà del 16 novembre 1878). Nel suo percorso di studi matematici ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] della Association internationale des ponts et charpentes, del comitato per l'ingegneriacivile del Consiglio nazionale delle ricerche, dell'Ordine degli ingegneri della provincia di Roma, dell'Associazione nazionale italiana del cemento armato ...
Leggi Tutto
DE CARO, Eugenio
Carlo Blanco
Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo.
Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneriacivile [...] alla Scuola politecnica superiore a Napoli, frequentò e sostenne gli esami dei corsi universitari di astronomia e di geodesia in quella città. Seguendo questo nuovo interesse, nel 1926 entrò nei ruoli ...
Leggi Tutto
COEN, Giorgio Silvio
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] quindi a Padova in ingegneriacivile il 23 ag. 1895.
Come ingegnere fu molto interessato alle peculiari caratteristiche dell'edilizia veneziana, dedicandosi al ripristino ed alla ristrutturazione di vecchi stabili e alla costruzione di alcune ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...