• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
977 risultati
Tutti i risultati [977]
Biografie [323]
Arti visive [148]
Ingegneria [105]
Storia [99]
Diritto [59]
Temi generali [55]
Economia [52]
Fisica [51]
Geografia [41]
Scienze politiche [34]

RANA, Carlo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANA, Carlo Andrea Elena Dellapiana RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] della torre Civica di Torino (1788). Nel campo civile, ancora in un contesto di concorso, è da segnalare Sei e Settecento in Piemonte, in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, n.s., XVII (1963), 3, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIO PAPACINO D’ANTONI – BERNARDO ANTONIO VITTONE – BASILICA DI SUPERGA – VITTORIO AMEDEO III – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANA, Carlo Andrea (1)
Mostra Tutti

ROTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Giuseppe Giovanni Cecini ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio. Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] l’abilitazione in elettrotecnica presso la Scuola di applicazione per ingegneri a Roma. Eseguì in questi anni il progetto delle unità garantì nel 1938 la nomina a cavaliere dell’Ordine civile dei Savoia. Lo scoppio della seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CONFERENZA NAVALE DI WASHINGTON – PAOLO EMILIO THAON DI REVEL – SECONDA GUERRA MONDIALE – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MACCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Luigi Francesca Maria Lo Faro Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] . Cominciò, quindi, a frequentare la facoltà di ingegneria dell'Università di Palermo. Gli anni universitari furono anni a Messina e dovette rispondere del reato di eccitamento alla guerra civile, per i discorsi da lui pronunciati a Regalbuto il 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – SECESSIONE AVENTINIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FASCI SICILIANI – TERMINI IMERESE

LAMPO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPO, Antonio Maria Bruno Signorelli Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] per trent'anni una parte importante della sua attività operando al servizio dello Stato sabaudo quale collaboratore dei primi ingegneri civili Filippo Juvarra (Gritella) e Benedetto Alfieri. Dal 1724 fu attivo per la venaria reale: tra l'agosto e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUGLIESE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Umberto Giovanni Cecini PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale. Entrò [...] navale, dove nel 1901 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica. Nominato tenente del Genio navale vasta risonanza sulla stampa tecnica mondiale, a uso sia militare sia civile. Per tale lavoro nel 1920 gli fu conferita la medaglia d’oro ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIESE, Umberto (4)
Mostra Tutti

PARETO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Raffaele Serena Pesenti . – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola. Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] civile cfr. Giacalone-Monaco 1968, p. 646). Oltre agli studi tecnico-applicativi di ingegneria , 19 s., 38-40, 97 s., 98-100; Sulla fognatura delle città, in Giornale del genio civile. Parte non ufficiale, s. 2, 1870, vol. 2, pp. 393-400, 458-469, 485 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCI, Cornelio Giuseppe Monsagrati Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] che, nel 1886, il licenziamento per motivi politici dall'ufficio del Genio civile, in cui aveva avuto la sua prima occupazione, lo aveva costretto ad aprire uno studio di ingegneria edile cui erano state affidate la direzione dei lavori del ponte sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

MENOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOTTI, Carlo Renzo Paolo Corritore – Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira. Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] ferrovie» ed esperto costruttore di complesse opere di ingegneria. In particolare, egli si legò alla società Per una storia dell’economia, della società politica e della società civile a Varese fra l’età postunitaria e il secondo dopoguerra… Giovanni ... Leggi Tutto

VENTRIGLIA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTRIGLIA, Ugo Alessio Argentieri – Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber. Quarto di quattro fratelli, [...] Roma, presso l’istituto di geologia applicata della facoltà di ingegneria, dove trascorse il resto della sua lunga carriera; dopo oltre ) del 22 marzo 1955; nello stesso anno il genio civile di Chieti lo incaricò dello studio dei fenomeni di dissesto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE

RICCI, Ostilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Ostilio Filippo Camerota RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini. Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] e una serie di tavole per un trattato di architettura civile si trova nel citato manoscritto di Toronto, alle cc Hercolani, I, Forlì 1837, pp. 97-106; C. Promis, Gli ingegneri militari della Marca d’Ancona, in Miscellanea di storia italiana, 1865, 6, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – LEON BATTISTA ALBERTI – BERNARDO BUONTALENTI – STEFANO BUONSIGNORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 98
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnère
ingegnere ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali