Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] tecnologica, ingegneria economica, mutamento sociale, adeguamento al diritto comunitario, ingegneria fiscale e praticato. È un diritto che oggi diremmo dedicato al diritto civile e al diritto commerciale, cioè al diritto privato nel suo complesso ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] spaziale, bensì anche in relazione all’impatto sulla coscienza civile statunitense che, nell’arco della storia dello Space
Un elemento che rende la ISS un esempio unico d’ingegneria avanzata è l’insieme dei sottosistemi di bordo che devono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] verso obiettivi economicamente rilevanti. Negli anni della guerra civile furono create decine di istituti di ricerca nei campi […] una fusione di scienza 'pura', tecnologia e ingegneria", che precedette di molti decenni quella che sarebbe stata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] la Marina avevano tuttavia rapporti limitati con la scienza accademica civile, da una parte perché i loro bilanci erano molto fecero a gara per accaparrarsi gli scienziati e gli ingegneri tedeschi, la Gran Bretagna decise di costruire una propria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] imprevedibili nel campo delle neuroscienze, delle biotecnologie, dell’ingegneria genetica e della “clonazione” che, nel 1997, dalla Spagna, Grecia e Portogallo. I matrimoni celebrati con rito civile tra il 1986 e il 2005 crescono dal 14,2 percento al ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] Padova, Pavia, Pisa, Roma, Torino, più sei scuole di ingegneria e una scuola di architettura a Roma); le università al cui , che di fatto ne scoprirono solo tardivamente la dirompenza civile e il retaggio culturale ‘europeo’. Nel corso del ventennio ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] civile e le disposizioni in materia di affiliazione commerciale costringono l’interprete ad un’opera di ingegneria , Milano, 2002; AA. VV., I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale, in Il diritto privato nella giurisprudenza a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] che servivano altresì al controllo esterno del tracciato durante il traforo di alture. Tale lavoro presentava difficoltà non lievi agli ingegneri del tempo, e tipico è quanto accadde per l'a. di Saldae (Bougie) in Mauretania: il fatto è narrato dallo ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] attraverso i territori regionali – le loro istituzioni, le culture, la vita civile – in dialogo con il paese nel suo complesso: l’ingente mole regionali. Le regioni, da ritagli di ingegneria statistico-amministrativa, si sono nel tempo oggettivate ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] quote di proprietà del cantiere. Tutti laureati in ingegneria con la sola eccezione di Rosolino che aveva studiato , fra altri riconoscimenti, la medaglia d’oro al valor civile assegnatagli dal ministero dell’Interno per i soccorsi prestati in ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...