TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] in una potente fortezza reale. Le grandiose fortificazioni, le piante degli edifici rivelano nuovi e più avanzati criterî di ingegneria militare e civile e di tecnica costruttiva. Fra le suppellettili l'uso del bronzo si fa molto più esteso e così ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] alla progenie. In sintesi, l’operazione d’ingegneria genetica si svolge nel modo seguente: il gene di grave degradazione dell’ambiente.
Danni da OGM e responsabilità civile
Tipologia
La dottrina giuridica si è posta il problema se eventuali ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] crisi che gli Stati Uniti attraversarono nei decenni successivi alla guerra civile. Le figure principali di quello che più che un club strumento regolatore, le esigenze di controllo e di ingegneria sociale che esso evocava, e che affidava alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] Mitchell, di bombardare le città (creando il panico tra i civili) sarebbe stata inaccettabile per l'opinione pubblica e per il fredda circa la metà di tutti gli scienziati e ingegneri attivi negli USA furono impegnati nella ricerca in ambito militare ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] del populismo agrario, intorno alle prime associazioni di ingegneri e di esperti di organizzazione scientifica del lavoro, livelli la società come lo Stato. Analogamente alla società civile, dove ne vengono messe in luce le conseguenze sia negative ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] ‒ fossero usate in quegli anni come strumenti di lotta civile: se la fazione filoimperiale sfruttava per gli scontri armati il del ribelle Paolo Traversari che per gli esperimenti di ingegneria idraulica volti ad asciugare corsi d'acqua attorno alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] Francia, Arthur Morin (1795-1880), istruttore alla Scuola di artiglieria e ingegneria militare di Metz, condusse tra il 1818 e il 1835, con un costruttore di strumenti divenuto in seguito ingegnere civile e membro della Royal Society, si era dedicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] , e di garantire alla popolazione condizioni di vita più civili. Il primo passo compiuto in tale direzione fu – , nel 1923-24 gli iscritti ai corsi di laurea di scienze, ingegneria e agraria erano il 39,3% del totale, quelli di giurisprudenza ed ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] conduite des travaux de fortification et d'architecture civile (1729). Entrambi i lavori conquistarono una grande rilevanza Lazare Carnot (1753-1823), quando ancora si occupava d'ingegneria prima di dedicarsi con successo alla carriera politica; il ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] nel dicembre 1930; Nicola, dopo essersi laureato in ingegneria, lavorò per alcuni anni a Trieste, finché nel di L. G., in Giustizia e libertà, 20 maggio 1945 (poi in Scritti civili, a cura di A. Cavaglion, con una nota di G. Einaudi, Torino 1995 ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...