Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] economiche è un elemento che accompagna costantemente la vita degli ingegneri e del quale l’istituzione mira a farsi carico.
superiorità che deriva da istanze che muovono dalla società civile anziché dall’iniziativa dello Stato.
Se si scorrono i ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] conoscenza delle leggi della condotta umana per fondare una vera ingegneria sociale. Per Comte è necessario e possibile orientare la disastri. - Ha un notevole interesse, per la protezione civile, lo studio delle reazioni degli individui in caso di ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] Oggi la critica architettonica costituisce una forma insieme di impegno civile e di cronaca. Frédéric Edelmann su «Le monde», Luis quelli di consumati professionisti, dalle società di ingegneria agli intellettuali dell’architettura, compresi quelli di ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] termine veniva riferito anche ad alti funzionari dello stato con compiti sia civili sia militari. In realtà, nel Regno non vi era una netta riuscivano a demolire le difese murarie (v. Ingegneria). Le altre macchine d'attacco erano spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] le aziende, le quali erano sottoposte ai dettami del codice civile e, quindi, operavano come imprese private.
Il terzo principio, protagonista un rappresentante della tecnocrazia dell’IRI, l’ingegner Carlo Calosi, di cui si racconta la storia nelle ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] indicavano la crescita di società colte, orientate verso l'impegno civile e la partecipazione alla vita politica. La cultura politica non e francese appare anche evidente che l'ingegneria costituzionale e politico-strutturale può avere effetti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] produzione, che giunge quasi a eguagliare quella dei prodotti dell'ingegneria meccanica") e la purezza ("l'elevata qualità e la conosciute assai meno di quelle di qualunque altro paese civile. Suddivisa finora in una miriade di piccoli Stati, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] stupiti dalla solidità dei monumenti antichi: gli architetti, gli ingegneri, i fisici o i chimici tentano di scoprire il . Nel 1791 un gruppo di architetti sostenuto dalla Society of Civil Engineers di Smeaton fonda l'Architect's Club, con un ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] stava per passare la mano a Davide Giordano, primario all’Ospedale Civile di Venezia, di cui sarebbe stato sindaco di lì a poco, Dionisio Tassini o le 50.000 donate nel ’42 dall’ingegner Giancarlo Stucky, ma il sodalizio di S. Fantin continuava a ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] reciprocità non era un problema di 'governo' né di ingegneria istituzionale, né qualcosa di raggiungibile attraverso gli istituti arbitrali, commisurate com'erano a società la cui vita civile era scandita dalla presenza organizzata di vaste masse di ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...