Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] Ponti e grandi luci
Nelle opere di architettura e ingegneria il parametro fondamentale dal punto di vista strutturale è i 1000 m per i ponti sospesi.
Le azioni
Le strutture civili, oltre a dover sopportare l’azione gravitazionale terrestre, sono anche ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] . Con il contratto di società, dice l'art. 2247 del Codice civile, due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in sole assemblee straordinarie; può attivare operazioni di ingegneria finanziaria; può rendere i propri titoli, se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] rinsaldata. Nel 1952 Broglio fondò, all’interno della Scuola di ingegneria aerospaziale, il Centro di ricerche aerospaziali (CRA), presso l’ si rivelò utile per successive applicazioni anche nel campo civile, per es. per la fornitura, negli anni ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] anche molto diversi tra loro in ambiti industriali, sociali e ludico-ricreativi, di tipo sia civile sia militare: ingegneria e architettura (progettazione, sviluppo e supporto), videogiochi, insegnamento e ricerca scientifica, medicina (chirurgia e ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] organismi transgenici, si dà un forte sviluppo all'ingegneria genetica, si impostano varie terapie geniche per malattie 'epoca della fine del lavoro. Tramonto delle sicurezze e nuovo impegno civile, Torino: Einaudi, 2000).
Bell, D., The coming of the ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] in cui la vita possa svolgersi su un piano estetico e civile più elevato. Quando si dice città sicura e bella non si di A. Trentin, Bologna 2008.
La nuova sfida progettuale. Architettura ingegneria arte tra reale e virtuale, a cura di L. Facchinelli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] italiana, intesa (anche) come uno strumento per lo sviluppo civile ed economico della nazione. Gli esiti di queste ambizioni ‘ sviluppo dell’industria. La chimica industriale e l’ingegneria chimica avevano fatto miracoli, come nel caso della ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] magistrato alle Acque, che nel 1907 sostituisce il Genio civile(59); la creazione dell’Istituto federale di credito Veneto e il problema lagunare, in Conterminazione lagunare: storia, ingegneria, politica e diritto nella Laguna di Venezia. Atti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] politecnica di questa città sarà Giuseppe Colombo, docente di meccanica e ingegneria industriale dell’Istituto tecnico superiore, nonché autore del famoso Manuale dell’ingegnere civile e industriale uscito in prima edizione nel 1877 e divenuto il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] Libro VIII), l'astronomia e la gnomonica (IX), la meccanica civile e militare (I, 3, 1). Studiata da Sidonio Apollinare da Vinci. Come attestano i titoli delle loro opere, gli ingegneri alessandrini, quali Ctesibio (270 ca.), Filone (250 ca.) ed ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...