• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
977 risultati
Tutti i risultati [977]
Biografie [323]
Arti visive [148]
Ingegneria [105]
Storia [99]
Diritto [59]
Temi generali [55]
Economia [52]
Fisica [51]
Geografia [41]
Scienze politiche [34]

STOCCARDA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Giuseppe [...] crescenti bisogni del paese. La Technische Hoehschule, fondata nel 1829, con sezioni speciali per l'architettura, l'ingegneria civile, l'ingegneria industriale, la chimica, e una sezione aggiunta per lo studio delle lettere e delle scienze, è fra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCARDA (1)
Mostra Tutti

SANTIAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIAGO (A. T., 159) Emilio MALESANI José A. DE LUCA Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] che conta 1500 studenti. Agli altri rami dell'insegnamento superiore provvedono la scuola di ingegneria mineraria e l'istituto d'architettura e di ingegneria civile, l'istituto superiore pedagogico, il conservatorio nazionale di musica. Una scuola di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO (2)
Mostra Tutti

HOLLEIN, Hans

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOLLEIN, Hans Roberto Cherubini Architetto austriaco, nato a Vienna il 30 marzo 1934. Intellettuale attivo con continuità in campo sia critico che progettuale, dopo gli studi d'ingegneria civile e di [...] belle arti compiuti a Vienna e il Master conseguito alla University of California di Berkeley (1960), H. intraprende la collaborazione con la rivista Bau di Vienna che accompagna la sua produzione critica ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI NYMPHENBURG – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLEIN, Hans (1)
Mostra Tutti

WRIGHT, Frank Lloyd

Enciclopedia Italiana (1937)

WRIGHT, Frank Lloyd Delphine Fitz Darby Architetto, nato l'8 giugno 1869 a Richland Center, Wisc. Studiò ingegneria civile nell'università del Wisconsin (1884-88). Nel 1888 lavorò presso J. L. Silsbee, [...] architetto di Chicago, ed eseguì la Hillside School a Spring Green, Wisc. Dal 1888 al 1894 fu nello studio di F. Adler e di L. H. Sullivan e nel 1889 si costruì una propria casa a Oak Park, Ill. Presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WRIGHT, Frank Lloyd (3)
Mostra Tutti

FEA, Leonardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere navale, nato a Roma il 10 maggio 1884, morto ivi il 28 dicembre 1958. Si laureò in ingegneria civile ed elettrotecnica nel 1907; entrato, poco dopo, nel corpo del Genio Navale, conseguì la laurea [...] in ingegneria navale e meccanica presso la R. Scuola Superiore di Genova. Nel triennio 1909-12, nell'Arsenale della Spezia, compì studî sul comportamento dei sommergibili in immersione e contribuì a rimodernare il Laboratorio sperimentale ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – INGEGNERIA CIVILE – ENERGIA ATOMICA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Leonardo (3)
Mostra Tutti

CAPPONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Architetto, nato a Cagliari il 13 febbraio 1893, morto a Napoli il 21 aprile 1936. Studiò a Roma presso la scuola di applicazione per gl'ingegneri, frequentando contemporaneamente i corsi universitarî [...] di architettura. Dopo la guerra mondiale si laureò in ingegneria civile a Roma, nel 1920. Partecipò tra i primi al moto di rinnovamento dell'architettura italiana e prese parte all'esposizione di architettura razionale tenutasi a Roma nel 1928. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – INGEGNERIA CIVILE – CAGLIARI – SASSARI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ROJAS PINILLA, Gustavo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROJAS PINILLA, Gustavo Militare e uomo politico colombiano, nato a Tunja (Bonaco) il 12 marzo 1900. Sottotenente nel 1920, si è in seguito laureato in ingegneria civile negli S.U.A. Dal 1936 al 1937 [...] di munizioni, comandante della Scuola di artiglieria nel 1942, vicedirettore della Scuola di guerra (1944), direttore dell'Aviazione civile (1945), comandante in capo dell'esercito colombiano nel 1949 col grado di generale d'armata, divenne nel 1950 ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – AVIAZIONE CIVILE – COLPO DI STATO – ARTIGLIERIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROJAS PINILLA, Gustavo (2)
Mostra Tutti

ARUP, Ove Nyquist

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere inglese, nato a Newcastle on Tyne, il 16 aprile 1895. Di famiglia danese, si laureò in ingegneria civile a Copenhagen (1922), specializzandosi nella teoria delle strutture. Lavorò presso la Christiani [...] si è dedicato interamente alla progettazione strutturale, fondando (1956) una società per lo studio di progetti di ingegneria civile con uffici in Irlanda, Nigeria, Ghana, Sud-Africa, Rhodesia, Kenia, oltre che in Inghilterra (Manchester ed Edimburgo ... Leggi Tutto
TAGS: NEWCASTLE ON TYNE – INGEGNERIA CIVILE – INGHILTERRA – SUD-AFRICA – DANIMARCA

TRABACCHI, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRABACCHI, Giulio Cesare Fisico, nato a Roma nel 1884. Laureatosi in fisica nel 1907, libero docente nel 1921, rifiutò quell'anno stesso la cattedra universitaria di ruolo per dedicare la sua attività [...] che hanno dato origine agli attuali sistemi per lo studio degli sforzi interni dei materiali usati nell'ingegneria civile e meccanica; lavori di elettrotecnica, lavori riguardanti le cellule fotoelettriche, la fotografia, la conducibilità dei metalli ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ACCADEMIA DEI LINCEI – INGEGNERIA CIVILE – FISICA NUCLEARE – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABACCHI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

Reichenbach, Hans

Enciclopedia on line

Reichenbach, Hans Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica  dei metodi  e dei risultati della conoscenza [...] quantistica (Philosophic foundation of quantum mechanics, 1944). Vita Di origini ebree da parte di padre, iniziò a studiare ingegneria civile per poi dedicarsi alla fisica, alla matematica e alla filosofia, materia nella quale, nel 1915, si laureò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CIRCOLO DI BERLINO – CIRCOLO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reichenbach, Hans (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnère
ingegnere ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali