• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
977 risultati
Tutti i risultati [977]
Biografie [323]
Arti visive [148]
Ingegneria [105]
Storia [99]
Diritto [59]
Temi generali [55]
Economia [52]
Fisica [51]
Geografia [41]
Scienze politiche [34]

ARGILLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] ) partecipa alla resistenza. Dalle proprietà delle argille traggono profitto le varie industrie. Nei lavori di ingegneria civile e mineraria le argille in genere presentano problemi speciali a causa della loro elevata sensibilità rispetto all ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – INGEGNERIA CIVILE – MONTMORILLONITE – GRANULOMETRIA – SOSPENSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGILLA (5)
Mostra Tutti

BRIOSCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] che in origine era una rivista di varia letteratura, assunse poi il carattere strettamente tecnico di giornale d'ingegneria civile e industriale, pur senza rifiutare l'ospitalità alle questioni di matematica pura che avessero qualche connessione con ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – COORDINATE CURVILINEE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

RIGHI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGHI, Augusto Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente [...] di fisica presso Emilio Villari nel 1872. Nel 1873 divenne professore all'Istituto tecnico di Bologna, nel 1880 fu nominato prima straordinario, poi ordinario all'università di Palermo, nel 1889 passò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHI, Augusto (4)
Mostra Tutti

AGUDIO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Malgrate presso Lecco nel 1827, morì a Torino il 5 gennaio 1893. Laureatosi ingegnere presso l'università di Pisa, si perfezionò nella meccanica e nella metallurgia alla Scuola centrale di arti [...] gli studi e le trattative per alcune importantissime applicazioni del suo sistema nelle Montagne Rocciose degli Stati Uniti d'America. Bibl.: G. Sacheri, L'ing. Tommaso Agudio, in L'ingegneria civile e le arti industriali, Torino 1893, p. 15. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – UNIVERSITÀ DI PISA – MONTAGNE ROCCIOSE – INGEGNERIA CIVILE – TOMMASO AGUDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUDIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CORBELLINI, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere, nato ad Ancona il 28 giugno 1890. Laureato in ingegneria civile nel 1913; dal 1914 funzionario delle F.S., ha coperto alti incarichi partecipando, tra il 1935 e il 1940, a congressi e missioni [...] nazionali e internazionali. Dal 1941 al 1942 è stato a capo della missione italiana per la ricostruzione delle ferrovie elleniche; nel 1943 capocompartimento F.S. durante il governo Badoglio, addetto ai ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – FIRENZE – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBELLINI, Guido (1)
Mostra Tutti

BAGNERA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Bagheria (Palermo) il 14 novembre 1865, morto a Roma il 12 marzo 1927. Laureatosi in ingegneria civile nel 1890, in matematica nel 1895, fu professore di algebra e geometria analitica [...] nell'universita di Messina (1901-1909) e di analisi infinitesimale e superiore nelle università di Palermo (1909-1922) e di Roma (1922-1927). Caratteristiche nell'opera sua sono la limpidezza dell'acume ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – GEOMETRIA ANALITICA – INGEGNERIA CIVILE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNERA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BERLAM, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto ed ingegnere, nato a Trieste nel 1827, morto ivi nel 1892. Il B. studiò ingegneria civile al Politecnico di Vienna e architettura all'Accademia di Venezia. Apprezzato per la vivacità e l'originalità [...] delle sue creazioni che diffusero nuove forme a Trieste, dove fino allora aveva imperato il più rigido classicismo, progettò e costruì la villa ora Stern, poi ristaurata e in parte rifatta, la casa Ruzzier ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – TRIESTE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLAM, Giovanni (1)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] l'istituto tecnico superiore di Vienna, con cinque facoltà: ingegneria civile, architettura, meccanica (con le seguenti suddivisioni: meccanica propriamente detta, elettrotecnica, ingegneria e meccanica navale), chimica (con le seguenti suddivisioni ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

DINAMOELETTRICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] luglio 1871, e descritta nei Comptes Rendus. I primi modelli vennero illustrati da G. Ferraris in una nota pubblicata in Ingegneria civile, 1876, e in varie altre successive (G. Ferraris, Opere, Milano 1902-4, II). T. A. Edison presentò le prime sue ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] liguri, ha permesso d'istituire accanto alle antiche lauree conferite dai due istituti anche le lauree in ingegneria civile, ingegneria industriale e chimica tecnica. Molto florente il R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali sorto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnère
ingegnere ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali