Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] e nel 1888 (rispettivamente 133 e 132 laureati). A partire dal 1900, a Torino si iniziarono a laureare più ingegneri industriali (74) che ingegnericivili (52), un andamento che si sarebbe mantenuto costante almeno sino al 1906 (cfr. Schede e tabelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] realizzazioni di primissimo ordine, fu accompagnato da una ricca messe di studi che rientravano nei settori tradizionali dell’ingegneriacivile e dell’idraulica, ma i grandi impianti che imbrigliavano e regolavano i corsi d’acqua ponevano anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] , costruita nel 1956, che con i suoi 261 m d’altezza rappresentava una delle maggiori fonti di orgoglio per l’ingegneriacivile nazionale. Solo i dati usciti da un’inchiesta portata avanti negli anni che precedettero la tragedia da una giornalista de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] pilastri, con un camino centrale.
Sul territorio italiano sono rintracciabili notevoli esempi di architetture e opere di ingegneriacivile realizzati in calcestruzzo armato che riscossero interesse al di fuori dei confini nazionali: un esempio fu la ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] le politiche ex post hanno più probabilità di successo, soprattutto attraverso l’applicazione di tecnologie (dalla chimica alla ingegneriacivile) e conoscenze per la ricostruzione.
Le città, le industrie culturali e l’atmosfera creativa
Firenze è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] primo processo di diffusione delle ferrovie sulla penisola. Furono i tecnici specialisti in discipline afferenti sia all’ingegneriacivile sia a quella meccanica – fisiche, ma anche chimiche e idrauliche – ad accostarsi per primi al settore emergente ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] non pericolosi.
In Europa, le scorie prodotte dalla termovalorizzazione possono essere riutilizzate in applicazioni tipiche dell’ingegneriacivile, per es. in sostituzione degli aggregati naturali impiegati nei sottofondi stradali. Le ceneri volanti ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] più importanti dove trovano applicazione i sensori sono: agricoltura, autoveicoli (costruzione e controllo), ingegneriacivile, costruzioni, distribuzioni, commercio, finanza, apparecchi domestici, energia, potenza, ambiente, meteorologia, sicurezza ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] eliminando del tutto i disegni bidimensionali. I progettisti e le maestranze che realizzano opere di architettura o di ingegneriacivile, invece, si servono ancora del supporto cartaceo, ma sempre più spesso deducono gli elaborati di base dal modello ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] e lavorare sul progetto di ciascuno degli altri.
L’equivalente del PLM nel campo dell’architettura e dell’ingegneriacivile è il BIM, un processo di rappresentazione che crea e mantiene aggiornate rappresentazioni multidimensionali cui sono associati ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...