KOCH, Alexander
Giuseppe Albenga
Ingegnere idraulico, nato il 15 aprile 1852 a Steinach nella Sassonia-Meiningen, morto il 28 giugno 1923 a Bad Reichenhall. Studiò ingegneriacivile a Stoccarda, interruppe [...] gli studî per fare come volontario la guerra del 1870-71; laureatosi, entrò nel servizio dello stato nella Baukommission di Stoccarda e nel tempo stesso attese all'insegnamento tecnico quale assistente ...
Leggi Tutto
KENNEDY, Sir Alexander Blackie William
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Stepney (Londra) il 17 marzo 1841, morto a Londra il 1 novembre 1928. Uscito dalla Scuola delle miniere, dopo essere rimasto [...] serie d'esperienze sopra le chiodature. Abbandonato l'insegnamento, dedicò la sua attività a svariati progetti d'ingegneriacivile, meccanica ed elettrotecnica e fu consulente molto ricercato in difficili questioni. Fu fatto nobile nel 1905. Lasciò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Martini (1439-1501), che compilò un certo numero di Trattati manoscritti, che contenevano sezioni sull'architettura e sull'ingegneriacivile e militare, tutti scritti in volgare e illustrati di sua propria mano (v. cap. XIX). Come i manoscritti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] crescente per basamenti, per rivestimenti di piattaforme di edifici, per muraglie e per bastioni di castelli e soprattutto nell'ingegneriacivile per opere di terrazzamento, per argini, per dighe e per pilastri di ponti. Di più largo uso erano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] discipline che allora si consideravano appartenenti alla matematica, come, per esempio, la navigazione e la cartografia, l'ingegneriacivile e militare, l'astronomia e la topografia. Già prima del 1770 tali strumenti avevano raggiunto una precisione ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di un percorso formativo articolato al proprio interno (con una distinzione finale fra ingegneriacivile e ingegneria industriale, una scuola per architetti civili e un corso, attivo solo nel primo periodo, per la preparazione degli insegnanti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] . In conseguenza di questo processo i tecnici specializzati si trovarono impegnati nella realizzazione di progetti architettonici e di opere di ingegneriacivile al di fuori del sistema delle Arti. Nel periodo preso in esame, l'appalto dei lavori di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] ; dai più modesti oggetti famigliari alle sontuose decorazioni di un palazzo (G. Sacheri, Il programma dell’Esposizione, «L’ingegneriacivile e le arti industriali», 1901, 9, p. 131).
A testimoniare l’esperienza italiana, l’eclettico e internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] capacità in campo matematico e inclinazioni artistiche (Castronovo 1994).
Giovanni si laureò nel 1840 in ingegneriacivile e nel 1841 in ingegneria idraulica, e iniziò a guadagnare lavorando come architetto per le ville in Riviera di alcune famiglie ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] la rigidità e, di conseguenza, gli sforzi a cui resistere. Rispetto ad altri settori dell’ingegneriacivile, lo specifico approccio della progettazione sismica richiede una maggiore comprensione del comportamento strutturale degli edifici. Si ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...