Cremona, Luigi
Matematico (Pavia 1830 - Roma 1903). Fratello del pittore Tranquillo, dopo aver interrotto gli studi nel 1848 per partecipare come volontario alla guerra d’indipendenza, si laureò in ingegneria [...] civile e architettura a Pavia nel 1853. Fu professore di Geometria superiore nell’università di Bologna (1860) e di Milano (1866); nel 1873 fu chiamato a Roma a dirigere la Scuola d’applicazione per gli ingegneri. Fu membro del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
Krein
Krein Mark Grigor’evič (Kiev 1907 - Odessa 1989) matematico ucraino, figura di spicco della scuola sovietica di analisi funzionale. A 17 anni si trasferì a Odessa presso la cui università iniziò, [...] spettrale degli operatori lineari. Dal 1954 fino al suo pensionamento, occupò la cattedra di meccanica teorica dell’Istituto di ingegneriacivile di Odessa. Nel 1982 gli è stato conferito il Premio Wolf per la matematica, che non poté ritirare di ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneriacivile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] che inglobano già nel manufatto, oltre alla parte strutturale, anche l'isolamento termico e l'impermeabilizzazione.
Edifici civili. - La distinzione delle s. per edilizia abitativa è rimasta quella classica che proponeva: s. tridimensionali, s. a ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
In gegnere geologo, nato a Carrara il 3 settembre 1851, laureato in ingegneria a Torino nel 1874. Si perfezionò nello studio delle scienze geomineralogiche, che prediligeva, all'École [...] zona occidentale della Tripolitania (Mem. carta geologica d'Italia, Roma 1932). Si applicò anche all'ingegneriacivile e fece numerosi progetti stradali, idraulici, meccanici, architettonici e ferroviarî. Oltre ai lavori precedentemente ricordati ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] i settori più maturi: basti pensare al riuso di componenti standard nell'elettronica o all'uso di prefabbricati nell'ingegneriacivile. Un concetto correlato è quello di interoperabilità, con il quale si vuol caratterizzare un'applicazione che s ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] Harbours Division (USA), Porti, Mare, Territorio (Italia), e in quelle riguardanti più in generale opere d'ingegneriacivile, quali Travaux (Francia), International Construction, Construction Today (Gran Bretagna) e Engineering News Record (USA), L ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] . s'intendono, sia pure non del tutto concordemente, gli aspetti della g. a. che riguardano opere essenzialmente d'ingegneriacivile (edile, idraulica, dei trasporti e del territorio).
Sotto questo aspetto, la tematica può suddividersi in due settori ...
Leggi Tutto
MÜLLER-BRESLAU, Heinrich Franz Bernhardt
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Breslavia il 13 maggio 1851, morto a Berlino il 23 aprile 1925. Compiuti gli studî in patria, servì nel corpo dei pontieri [...] e all'accademia industriale, applicandosi con particolare amore alla statica delle costruzioni. Nel 1875 aprì uno studio d'ingegneriacivile, ch'ebbe presto larga fama; nel 1880 pubblicò il suo primo volume Theorie und Berechnung der eisernen ...
Leggi Tutto
JOLY, John
Maria Piazza
Geologo e mineralogista, nato a Hollywood (Irlanda) il 1° novembre 1857, morto a Dublino l'8 dicembre 1933. Laureato in ingegneria, fu prima professore d'ingegneriacivile e [...] di fisica sperimentale (1882-1891), poi di geologia e mineralogia (1897 in poi) nell'università di Dublino.
Pubblicò numerose memorie in gran parte nei Rendiconti della Reale Società di Dublino. I primi ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Hermann
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Langensalza il 17 dicembre 1845, morto a Berlino il 3 aprile 1935. Marinaio a 16 anni, a 24 anni iniziò i corsi d'ingegneria meccanica al politecnico [...] di Karlsruhe, ma ben presto si volse all'ingegneriacivile, diplomandosi nel 1875: l'anno precedente aveva conseguito la laurea di dottore in filosofia. Entrò quindi nelle ferrovie di stato, a Strasburgo, dove costruì anche la notevole cupola dell' ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...