CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneriacivile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] Genio navale. Dopo aver seguito i corsi della Scuola superiore navale di Genova, nel gennaio del 1880 si laureò in ingegneria navalmeccanica.
La sua carriera nel Genio navale, iniziatasi nel 1878 col grado di sottotenente, raggiunse l'apice nel 1910 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità tecnologica di Taccola, compresa la sua passione per l’antico, viene raccolta [...] Francesco di Giorgio si occupa anche di ingegneriacivile e militare e nella seconda parte della inizi del secolo successivo si concretizza proprio nelle opere di artisti-ingegneri come lo stesso Francesco di Giorgio, Leonardo da Vinci e Vannoccio ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] 'aprile 1902.
Tra gli articoli più interessanti ricordiamo La conduttura d'acqua di Scutari e di Kadikoi (pubblicato su L'Ingegneriacivile e le arti industriali, XXV [1899], 15, pp. 125-28); Nuovi studi intrapresi in Germania per ricercare la causa ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] famiglia reale saudita), alla morte di quest’ultimo ne ereditò un notevole patrimonio. Conseguito il diploma in ingegneriacivile all’Università di Gedda (1979), abbracciò la causa dei mujaheddin nella resistenza contro l’invasione sovietica in ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] Venturi. Nello stesso ateneo conseguì, nel 1890, il diploma di laurea in ingegneriacivile e, nel 1895, quello in matematica. Prima ancora della laurea in ingegneria, nel 1889 svolse attività di assistente volontario di Venturi, nel gabinetto di ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneriacivile nel 1913, dopo [...] essere stato allievo di G. Calderini, G. Giovannoni e G. Milani. La sua educazione artistica fu quindi condizionata dallo stanco stilismo, già fortemente eclettico, del quale i suoi maestri erano gli esponenti ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] dai governi dell'Italia centrale. Scartato per insufficienza fisica, rientrò in patria per laurearsi brillantemente in ingegneriacivile (24 apr. 1860).
Al giungere delle prime notizie della spedizione dei Mille, tuttavia, il giovane ingegnere ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] Ispettorato tecnico automobilistico dell’esercito. Nel novembre del 1921 aveva completato gli studi universitari laureandosi in ingegneriacivile presso il Politecnico di Torino.
Nel 1929 lasciò l’esercito per diventare direttore della FIAT aviazione ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneriacivile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] -72; Sulla stabilità dell'equilibrio delle volte Zeiss-Dywidagg, in Ricerche d'ingegneria, III (1935), n. 2, pp. 35-40; Il calcolo semplificato delle sollecitazioni provocate da distorsioni, in Giornale del Genio Civile, XCIV, 3 (1956), pp. 140-143.
...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] Frequentò la scuola di applicazione di Roma, si laureò in ingegneriacivile nel 1896 e nel 1899 vinse il concorso per il pensionato artistico internazionale con un progetto di cattedrale in stile gotico italiano, di evidente ispirazione maitaniana, e ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...