Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] enzimi di restrizione del DNA dai quali nascerà l’ingegneria genetica. Quindi si spostò al Massachusetts institute of sintesi, le due ‘scuole di premi Nobel’ italiane: quella biomedica diretta da Levi a Torino e quella di fisica atomica fondata da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] di maggior prestigio; sostenne che la facoltà di Ingegneria non vedeva alcuna necessità di possedere e gestire una del predominio di una ricerca scientifica strutturata su un modello biomedico che opera su porzioni di organismi e, di conseguenza, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] lavori rimasero comunque diffidenti nei confronti sia dell'ingegneria genetica sia della medicina molecolare. Nella speranza di e ha saputo valorizzare tali progressi tecnici.
La sezione biomedica si interrompe all'inizio dell'era del genoma. La ...
Leggi Tutto