• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [32]
Biologia [28]
Ingegneria [16]
Bioingegneria [10]
Biotecnologie e bioetica [8]
Biomedicina e bioetica [6]
Fisica [7]
Biotecnologie [7]
Storia della medicina [6]
Genetica [5]

BIOARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia La b. è una forma di espressione [...] cui l’animale è stato recepito nell’ambito sociale. Bioarte e ingegneria tissutale. – Alcune opere di b. impiegano l’ingegneria tissutale ossia la «branca dell’ingegneria biomedica che si occupa delle procedure di rigenerazione di tessuti del corpo ... Leggi Tutto
TAGS: GREEN FLUORESCENT PROTEIN – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INGEGNERIA BIOMEDICA – INGEGNERIA TISSUTALE – INGEGNERIA GENETICA

ROBOTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Robotica Fernando Nicolò (App. V, iv, p. 553) I principali aspetti relativi alla r. sono stati trattati nella voce dell'App. V dell'Enciclopedia Italiana, in cui si delineano le origini dei robot come [...] strutture robotiche, realizzabili ormai nell'ambito della cosiddetta microrobotica e impiegate soprattutto in campo medico (v. ingegneria biomedica: Bioingegneria, in questa Appendice). Nell'App. V aspetti della r. sono trattati anche sotto le voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: CONTROLLI AUTOMATICI – RETI INFORMATICHE – REALTÀ VIRTUALE – ALGORITMI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBOTICA (8)
Mostra Tutti

Biomateriali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biomateriali PPaolo Ferruti di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] metabolici. È infine opportuno rilevare che in campo biomedico non sono ammessi prodotti polimerici solubili, per da parte delle cellule. Le impalcature comunemente impiegate nell'ingegneria tissutale possono avere varie forme, quali tessuti e fibre ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – LIQUIDO INTRACELLULARE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – POLIETILENTEREFTALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , scienze mediche - che entrano in gioco in aree di ricerca interfacciale, quali la biochimica, l'ingegneria biomedica e genetica e la psicologia dell'ambiente, che stanno assumendo una importanza crescente per gli sviluppi futuri della tecnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Protesi

Universo del Corpo (2000)

Protesi Serenella Salinari Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] per motulesi Il settore relativo alle protesi per motulesi è un'area di interesse fra le più antiche dell'ingegneria biomedica: i primi tentativi di sostituzione degli arti superiori con protesi metalliche risalgono addirittura al 16° e 17° secolo. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: INGEGNERIA BIOMEDICA – CORTECCIA CEREBRALE – ORGANI ARTIFICIALI – MICROPROCESSORI – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protesi (3)
Mostra Tutti

microonde

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microonde Mauro Cappelli Onde elettromagnetiche con lunghezza d’onda (frequenza) compresa tra 1 cm (30 GHz) e 1 m (300 MHz). Al di sotto di 1 cm di lunghezza d’onda si parla di onde millimetriche, mentre [...] settori di applicazione possono essere considerati la radioastronomia, il telerilevamento, la scienza dei materiali e l’ingegneria biomedica. Le microonde possono essere generate con dispositivi di due tipi: a stato solido (basati su componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonde (7)
Mostra Tutti

proteoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteoma Mauro Capocci Termine derivato dalla fusione delle due parole ‘proteina’ e ‘genoma’, che sta a indicare l’insieme di tutte le proteine espresse dal genoma di un organismo. Diversamente dal [...] sta sfruttando il grande progresso dell’informatica e della capacità di trattamento di dati, sia per l’identificazione funzionale, sia per visualizzare le strutture molecolari corrispondenti. → Evoluzione genetica dell’uomo; Ingegneria biomedica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: INGEGNERIA BIOMEDICA – FOSFORILAZIONE – METILAZIONE – INFORMATICA – PROTEOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteoma (2)
Mostra Tutti

Siemens

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Siemens Industria elettrica ed elettronica tedesca fondata nel 1847 a Berlino dall’industriale tedesco Werner von S. (1816-1892). Presente nei settori informatico, dei prodotti e dei sistemi per l’automazione [...] e Osram, il gruppo S. opera inoltre nei settori dell’energia elettrica, dei componenti a tecnologia avanzata, dell’ingegneria biomedica. In Italia, nel 1995 è  stata costituita la società Italtel-a STET and Siemens Company, originata dalla fusione ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – INGEGNERIA BIOMEDICA – MONACO DI BAVIERA – TELECOMUNICAZIONI – ITALTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siemens (2)
Mostra Tutti

Organo

Universo del Corpo (2000)

Organo Rosadele Cicchetti Serenella Salinari In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] handbook, ed. J.D. Bronzino, Boca Raton, CRC Press-IEEE Press, 1995. E. Biondi, Introduzione all'ingegneria biomedica, Bologna, Pàtron, 1997. F. Clemente et al., Technical standard for medical devices. Assisted circulation devices, "Technology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SCAMBIATORE DI CALORE – INGEGNERIA BIOMEDICA – ANIDRIDE CARBONICA – ORGANO ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organo (2)
Mostra Tutti

biomeccanica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biomeccanica Serenella Salinari Disciplina che riguarda l’applicazione dei principî della meccanica agli organismi viventi; essa include sia l’analisi della meccanica dei suddetti organismi (per es., [...] ; la biomeccanica molecolare che tratta l’analisi meccanica delle biomolecole e lo studio del ruolo che fattori biomeccanici svolgono nell’ingegneria dei tessuti e nella medicina relativa alla rigenerazione dei tessuti stessi. → Ingegneria biomedica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biomeccanica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali