• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [36]
Economia [10]
Storia [8]
Arti visive [4]
Ingegneria [4]
Chimica [3]
Industria [3]
Trasporti [3]
Scienze politiche [2]
Cinema [1]

GIORDANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Felice Pietro Corsi Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli. Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] di scegliere La Spezia come locazione di un'industria bellica pesante, anche se espresse riserve sull'impegno diretto dello erano stati esclusi per decreto dal rilevamento, affidato agli ingegneri delle miniere. Il forte contrasto tra gran parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Felice (2)
Mostra Tutti

REBECCHINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBECCHINI, Salvatore Paola Acanfora REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli. Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] e, meno compiutamente, l’inglese). Conclusa l’esperienza bellica, conobbe e sposò nel 1920 la marchesa Beatrice Mazzetti , Roma 1970. Vari gli articoli sulle riviste di ingegneria Ricerche di ingegneria e L’ingegnere e di studi romanisti, quali Studi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE

BETTOL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOL, Giovanni Raoul Guêze Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] con un concorso suppletivo bandito fra gli studenti d'ingegneria, e combatté a Lissa sulla fregata "Principe Umberto e del suo pensiero il B. appare sostenitore di una condotta bellica energica e offensiva e di una politica navale diretta contro l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINARI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Ettore Alessandra Tarquini MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli. Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] chimici e si adoperò per espandere la sezione di ingegneria chimica. La fine della guerra vide il M. impegnato nella riconversione dell’industria bellica e nelle lotte dell’anarchismo. Insieme con la Giacomelli partecipò al convegno degli anarchici ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO OPERAIO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ ITALIANA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARI, Ettore (2)
Mostra Tutti

COLLARI, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLARI, Nello Oberdan Di Pasquale Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927. Intraprese la carriera universitaria [...] predisporre norme organiche di valutazione dei materiali di preda bellica agli effetti del loro recupero. Nel 1945, con professore straordinario di chimica applicata presso la facoltà di ingegneria della università di Cagliari; nel 1959 fu promosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARRAVANO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVANO, Nicola Franco Calascibetta PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone. Studiò presso il liceo [...] a Roma fu dovuto anche alla sua partecipazione alla mobilitazione bellica; in quegli anni fu membro, tra l’altro, della altro, la collaborazione che nel 1918 egli strinse con l’ingegner Ernesto Breda. Insieme, i due progettarono e realizzarono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRAVANO, Nicola (3)
Mostra Tutti

RANDI, Potito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDI, Potito Ottavio Di Stanislao RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini. Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] si iscrisse alla facoltà di ingegneria presso l’Università di Marsiglia, laureandosi in ingegneria chimica nel 1936. Dopo le di candele per motori, destinate soprattutto all’industria bellica e riprese la produzione di stoviglieria, non più ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIA EDITORIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GAETANO BALLARDINI

LAURENTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI, Cesare Enrico Ciancarini Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] di elettrotecnica presso la R. Scuola di applicazione per gli ingegneri. Il nuovo secolo risvegliò in Italia l'interesse per l problema della ricognizione esterna, essenziale per l'azione bellica dei sommergibili, era stato invece risolto grazie anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – INGEGNERIA CIVILE – GIOVANNI BETTOLO – GIACINTO PULLINO – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENTI, Cesare (2)
Mostra Tutti

CAMERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI (Camerino), Giovanni Giuseppe M. Battaglini Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI. Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] formale. Esattamente pianificato a fini bellici è il reticolo stradale, organizzato B. Bellucci, ibid., XVIII (1873), pp. 295, 303; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani..., Torino 1874, pp. 197, 205; E. Rocchi, Le fonti stor. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLATI, Stefano Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLATI, Stefano Nicola Marco Pantaloni PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino. Dopo aver [...] le tecnologie metallurgiche applicate all’industria bellica (Notizie sulla fabbricazione dei cannoni d le memorie di sette autori, tra i più illustri geologi e ingegneri minerari dell’epoca (Secondo Franchi, Augusto Stella, Calogero De Castro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MINISTERO DELLE FINANZE – CARTOGRAFIA GEOLOGICA – CLUB ALPINO ITALIANO – DOMENICO ZACCAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLATI, Stefano Nicola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
ingegnère
ingegnere ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali