Settore dell’ingegneria che riguarda lo sviluppo di tecnologie destinate a minimizzare l’impatto delle attività antropiche (agricoltura, industria, insediamenti urbani, trasporti ecc.) sugli ecosistemi [...] vasta gamma di attività rivolte alla protezione delle risorse ambientali: gestione integrata del ciclo dell’acqua, dalle opere dell’i. non possono essere limitate a quelle dell’ingegneria, ma devono estendersi anche ad altri ambiti disciplinari ( ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] i rischi connessi alla rottura degli equilibri ecologici sia il quadro normativo internazionale. Nelle voci acqua (i, p. 26), ingegneriaambientale (ii, p. 711), incenerimento (ii, p. 635), rifiuti (iv, p. 518) sono descritti gli interventi per la ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] Fattibilità tecnico-economica del processo di ossidazione a umido: esperienze di trattamento su impianti a piena scala-Parte I, in Ingegneriaambientale, 1997, 26, pp. 109-17.
J.C. Crittenden, R.P.S. Suri, D.L. Perram et al., Decontamination of water ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] e così via.
Le prime applicazioni nell’ambito dell’ingegneria biomedica possono essere fatte risalire alla fine del XIX sec dello sviluppo dell’organismo o sotto particolari condizioni ambientali) e del proteoma generano un’enorme quantità di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] della c. industriale ha favorito l’affermazione dell’ingegneria chimica volta alla progettazione degli impianti chimici e il settore della salute. La stessa problematica della difesa ambientale viene sempre più a configurarsi come un fattore di ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] peculiarità, essa viene utilizzata nell’a. ambientale per il riconoscimento di inquinanti inorganici nelle si sottopone all’inizio dell’esercizio professionale.
Tecnica
Nell’ingegneria informatica, fase progettuale dello sviluppo di una soluzione, ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] di effetti dannosi sia alla salute che all’ambiente rappresenta uno dei settori di maggiore impegno per l’ingegneria sanitaria e ambientale.
I. del suolo si ha anche nell’agricoltura e nella zootecnia intensiva. In agricoltura si deve considerare la ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] quale la fisica, la chimica, le scienze biologiche e mediche, l’ingegneria, l’economia ecc. Il modello matematico che descrive il problema fisico è di combustione, della catalisi, della chimica ambientale e atmosferica, della preparazione di materiali ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] animali sia vegetali (specie chiave) sensibili alle variazioni ambientali, quelli cioè la cui presenza (o assenza, o la gamma su cui questo è in funzione.
Nell’ingegneria gestionale, strumento che organizza l’informazione disponibile (dati, parametri ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] e nucleare).
Le esigenze manifestatesi in campi non esclusivamente tecnici da un lato e l’evoluzione della tecnologia dall’altro hanno dato impulso a nuove branche dell’i.; come per es. l’i. ambientale e l’i. biomedica (➔ biomedica, ingegneria). ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...