La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] stress. Una cellula esposta a stress causato da un insulto ambientale o biologico può morire o sopravvivere e questo è un dato di trasporto è l'adenovirus, che con tecniche di ingegneria genetica può essere indotto a trasportare il gene p53 dentro ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] sconvolgimenti degli ecosistemi imputabili alle grandi opere di ingegneria (dighe, porti, reti stradali e ferroviarie, capacità delle autorità locali di far fronte ai problemi ambientali che ne conseguono.
L'inquinamento deve essere quindi definito ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] tali che determinavano una mortalità elevatissima. Questo è il fondo ambientale da cui emergerà la riforma chiarugiana, che, mentre tende popolazione locale circa l'insalubrità d'interventi d'ingegneria del territorio che ne modificassero l'assetto.
...
Leggi Tutto
medicina
Francesca Vannozzi
Cura e prevenzione delle malattie umane
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] medicina clinica si avvale dei risultati della ricerca nei settori delle biotecnologie, dell’ingegneria genetica, della genetica molecolare.
La medicina ambientale
Già nel mondo antico vi erano civiltà consapevoli che da una cattiva igiene potevano ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] associarsi l'azione di altri fattori cancerogeni di origine ambientale.
La disponibilità recente di marcatori di attiva replicazione involucro virale ottenuto sinteticamente grazie a tecniche d'ingegneria genetica, e ciò consente la disponibilità di ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] possono acquisire, con opportune metodiche di ingegneria genetica, geni introdotti per sostituire quelli non che abbia acquisito mutazioni maligne. Il ruolo giocato da 'nicchie' ambientali sembra critico nel consentire o meno l'espansione di una c. ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] l'università di Bologna, a opera delle facoltà d'Ingegneria e di Medicina e Chirurgia, mentre presso l'Ospedale conversazione telefonica tra più persone, grazie a un microfono ambientale e a un altoparlante per la diffusione sonora: tutti i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...]
Simon aveva attuato personalmente uno slittamento dall'approccio ambientale, ingegneristico, di Chadwick a un approccio più ancora a una molteplicità di competenze: fra le altre l'ingegneria, la statistica, l'architettura e la chimica. Lo Stato, ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] genetico non sembra avere un ruolo determinante. L'origine ambientale più che genetica del cancro nell'uomo è dimostrata surrogati della carne e i condimenti per insalata. L'ingegneria genetica sta aprendo la via a brillanti opportunità per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] per migliorare l'azione di governo dopo essersi occupato di ingegneria militare; egli iniziò le sue ricerche dalla valutazione delle condizioni attraverso l'adozione di misure generali di protezione ambientale. Anche lo Stato se ne sarebbe in ultima ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...