Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] comportamento del sistema sia influenzato soltanto da condizioni ambientali che vengono stabilite una tantum e non sono le condizioni di diverso tipo che vincolano il problema.
L'ingegneria dei sistemi ha offerto in questi ultimi anni la possibilità ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] l'accademia di belle arti, poi, nel 1922, conseguì la laurea in ingegneria civile.
Tra il 1916 e il '23, ai suoi esordi, collaborò per eclettismo ben si confaceva alla composita situazione ambientale e si adattava alle direttive della azione ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] descrittiva e analitica, in grado di ottenere una ricostruzione ambientale perfetta quanto meticolosa. Il quadro fu acquistato dal ministero di geologia e mineralogia presso la Scuola di ingegneria di Torino e pioniere nel campo della paleontologia ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] , dopo aver completato gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di ingegneria, conseguendo nel 1928 la laurea con il massimo dei voti nella sezione e al tempo stesso inserite e radicate nel contesto ambientale.
Nel 1934 e nel '35 si era cimentato ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] premio dell'Unione Artisti Cecoslovacchi. Laureato in ingegneria aeronautica, si interessò di fotografia sin invece svolgono la loro attività in una continua e metodica rilevazione ambientale e culturale di determinate aree da loro scelte per motivi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] rappresentato in primo luogo il trionfo dell'ingegneria e della progettualità: nessuna metodologia di trattamento diventato "naturale", si è cioè acclimatato a condizioni ambientali che, se dovessimo considerare le norme internazionali, non sarebbero ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , esploratori e mercanti; gli esperimenti e i progetti di ingegneri minerari e idraulici, di costruttori di strade e di tecnici o città.
Una più acuta e diffusa sensibilità ambientale, la rallentata crescita delle economie urbane occidentali, la ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] nessun italiano fra i primi 50 maggiori gruppi di consulenza in ingegneria e in architettura, nessun italiano fra i primi 50 maggiori controlli della qualità, dell’illuminazione, dell’impatto ambientale, dei processi di produzione edilizia e della ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] completamente trasceso da una sorta di ‘neofunzionalismo ambientale’. In particolare l’emergenza ecologica si di A. Trentin, Bologna 2008.
La nuova sfida progettuale. Architettura ingegneria arte tra reale e virtuale, a cura di L. Facchinelli, M ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] il fascino esercitato dalle tecniche moderne, tratte dall'ingegneria edile, giudicate capaci di non offendere i pratico non facilmente evitabili: in primo luogo l'impatto ambientale e l'alterazione di un sito archeologico ormai storicamente ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...